SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] i premi triennali dell’Accademia del 1857, nella classe di pittura, Sarri eseguì Lorenzo de’ Medici che sfugge al pugnale dei congiurati nella sagrestia del duomo di Firenze (Firenze, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, 1857, n. 59). Il 12 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] con i modelli di Andrea e soprattutto diJacopo Antonio Pozzo, imprescindibili punti di riferimento per le e Carità; Mechel, S. Lorenzo, altari laterali; Molina di Ledro (Trento), S. Vigilio, altare dell’Immacolata; Montagnaga di Pinè (Trento), S. ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] -45. Fu maestro di cappella per un anno nella cattedrale di Torino (genn. 1630-marzo 1631), dal 1645 al 1648 in S. Lorenzo a Firenze, dal 1 si dichiarò debitore diJacopo Peri e soprattutto di Giulio Caccini; del resto il figlio di questi, Pompeo ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] e abbattuto tutti i palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, via dei Bardi, Por Santa Maria e il Pier Cesare Baretti prima e, dopo la prematura scomparsa di questi, a Lorenzo Righetti.
L’uscita della famiglia dal club nel 1990 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Ugolino (più noto sotto l'ipocoristico Ghino), Bardo e Jacopo - e a grandi linee la loro biografia.
Ruggieri (o Geri), che fu cappellano del cardinale Ottaviano Ubaldini, è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] in stucco della Fede, parte di un ciclo realizzato entro il 1686 assieme a Jacopo Antonio Lavaggi, Simone Giorgini e in San Pietro in Vaticano, secondo i disegni e i progetti di Gian Lorenzo Bernini da Urbano VIII Barberini a Clemente X Altieri, in ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] di S. Lorenzo, e ridotte al numero di dodici, denominate variamente Ancille della Ss. Vergine Madre di Dio devozione, restauri a Villa La Quiete. Il Santissimo Crocifisso di San Jacopo a Ripoli, a cura di C. De Benedictis, Firenze 1999, pp. 17-26 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] dei libri di Riccardi si può ricavare anche da alcune lettere che egli inviò al canonico Lorenzo Panciatichi quando e dove operarono pittori famosi in quel periodo come Jacopo Chiavistelli, Giuseppe Nicola Nasini, Domenico Gabbiani, oltre ai ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] lettere scambiate sia da Cosimo sia dai genitori con vari membri di questa famiglia (per esempio, lettera di Cosimo Pazzi a Lorenzo de’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 42, 124).
All’epoca della congiura ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] pudico, «festino» epitalamico con balli su testo diJacopo Cicognini, dato nel carnevale 1614 nella Cancelleria per e basso continuo (Roma 1611; ded. al canonico Stella Stella di S. Lorenzo in Damaso); Madrigali a cinque [...] libro terzo (Roma 1612; ...
Leggi Tutto