FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Pistoia nella tomba di famiglia situata nel chiostro della chiesa agostiniana di S. Lorenzo.
Il F di Pistoia. Per la data di nascita: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, 1116, Libro di battezzati… dal 1693 al 1707, c. 53v; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico diJacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] come primo precettore il sacerdote Jacopo Menchini, autore di tre volumi di Conferenze teorico-pratiche di morale teologia (Lucca 1766), città della Repubblica di Venezia e Bologna. In questa occasione, incontrò il pittore Lorenzo Moni, che funse ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] costituito dalle "statue" della Vergine tra i ss. Lorenzo e Francesco, l'Eterno, quattro angeli ed almeno di Iesi; l'Assunta dell'eremo di Monterubbio, forse dei primi anni Venti, ora nel palazzo comunale di Pergola; la Madonna e santi di S. Jacopo ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Jacopo Gaufrido) una inaccettabile provocazione. A nulla valsero le deferenti lettere che il G. scrisse, il 20 maggio 1648, al duca e alla duchessa di del vescovato di Castro al G., il Crivelli ne affidò la redazione al padre Lorenzo Torelli, ma ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] nulla inferiore a quello antico e celebre, costruito da Lorenzo da Prato fra il 1471 e il 1475. Come dunque non v’era preminenza di un organo sull’altro, così gli organisti dovevano accettare di essere «equales et equaliter ellecti ad ipsa duo organa ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] dell’arte. Notizie sui pittori bolognesi Dalmasio e Jacopo Scannabecchi e Lippo di Dalmasio a Pistoia (1359-1389), in Le Arti Milano 1962, p. 326, nota 2; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965), 187, pp. 18-43 (in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] di Palladio e il S. Fantin diJacopo Sansovino, con riferimenti romani, come il Gesù diJacopo Barozzi di Gian Lorenzo Bernini per il Louvre. La versione costruita è più semplice, ma la facciata torna all’idea di coniugare il rigore tettonico di ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1991, pp. 60-77; A.M. Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno. Venetian sculpture in , Iacopo Parisati e la pittura di storia: Monteortone, Belluno e Montagnana, in Jacopo da Montagnana e la pittura padovana ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] quale avrebbe collaborato nel 1868 agli affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - Becker). Una breve diJacopo della Quercia (Martorelli). L'opera fu anche accusata da N. Costa e G. Monteverde di aver plagiato un bozzetto di ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] chiesa parrocchiale di S. Lorenzo ad Arcade (Treviso). Nel 1742 per il soffitto di un salone del seminario vescovile di Treviso eseguì di un salone della canonica di Borbiago di Mira, e in parte derivanti da modelli di Raffaello Sanzio e diJacopo ...
Leggi Tutto