• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Biografie [324]
Arti visive [241]
Storia [78]
Religioni [66]
Letteratura [40]
Architettura e urbanistica [33]
Diritto [33]
Archeologia [25]
Diritto civile [25]
Musica [21]

RUCELLAI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Andrea Luciano Cinelli (de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] fra Cenni di Gaspero da Brozzi, procuratore del monastero di S. Jacopo a Ripoli, e Dionisio di Giovanni di ser Nigio. Il nome di Andrea Giovanni cardinale di S. Lorenzo in Lucina, arcivescovo di Thérouanne, il quale però consigliò di rimetterla all’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO RUCELLAI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ORDINE DOMENICANO

FIESCHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Matteo Giovanni Nuti Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò. Il F. appartenne [...] Giorgio, fu inviato in Corsica a capo di un contingente di 700 soldati, quando Gherardo Appiani, fratello di Jacopo, signore di Piombino, tentò di impadronirsi dell'isola; respinto dall'intervento di Giovanni Paolo da Leca, l'Appiani desistette prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] del suo episcopato tutta la famiglia, della quale facevano parte i fratelli Jacopo Antonio, Girolamo, Lorenzo e Valerio, ma vi risiedette in modo discontinuo. Fonte principale di notizie sul primo periodo del vescovato a Ceneda sono le lettere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

GHERARDELLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco) Emanuela Salvatori Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] diletto", recita il testo poetico, "Lorenzo ritrovava e Gherardello, maestri di quella sanza alcun difetto". Sono , Giovanni, e un fratello, Jacopo, intonatori: del primo restano i testi di due ballatine, del secondo di due ballate e un madrigale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ ACCIAIUOLI – GIOVANNI DA CASCIA – FRANCO SACCHETTI – VALLOMBROSANI – SOLDANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDELLO da Firenze (2)
Mostra Tutti

GLORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIA, Giovanni Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] 1740, mentre ancora nel 1742 il G. pagava il trasporto di "tole di nogara" nella sua bottega; infine, nel 1744, gli veniva padovani, Padova 1858, pp. 139 s.; C. Semenzato, G. G., Jacopo Gabano, Agostino Fasolato, in Padova, III (1957), 10, pp. 13 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GREGORIO BARBARIGO – AGOSTINO FASOLATO – GIORGIO MASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Franca Petrucci Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] il cugino Lorenzo Oddone nella primavera dell'anno seguente, prima di cadere prigioniero ediz., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 5 s., 26 s., 30 s., 39 s., 52; Il diario romanodi Jacopo Gherardi da Volterra, ibid., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 17, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – BASILICA LATERANENSE

Andrea de' Bartoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea de' Bartoli D. Benati Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] risolutezza ancora maggiore, gli affreschi con Storie di s. Caterina nella basilica inferiore di Assisi (1368), ai quali si accompagnano strettamente quelli della contigua cappella di S. Lorenzo. La nuova evidenza strutturale accordata agli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo Claudia Tripodi NICCOLINI dei Sirigatti, Lapo. – Nacque a Firenze nel 1356 da Giovanni di Lapo e da Bartolomea Bagnesi. Il padre, mercante, uomo in vista della classe politica [...] Jacopo Miniato) se ne aggiunsero altri sei dal secondo matrimonio: Pagolo Giuliano, i gemelli Lorenzo tre giorni dopo nella tomba di famiglia nel monastero francescano di S. Croce. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte della lana 34 ... Leggi Tutto

NANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Alessandro Nicoletta Baldini – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1642 da Giovanni di Marco di Jacopo, pittore e doratore, e da Teresia di Gregorio Puccini. Il padre, forse originario del contado, [...] presso S. Maria Sopr'Arno, nel 1654, da Lorenzo di Raffaello de' Medici della Castellina, procedendo rapidamente a , mentre l'anno successivo risulta avere una propria bottega in via di Mezzo, presso il canto del Galeone, nel quartiere in cui era ... Leggi Tutto

MAZZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus) Alessandra Fiori – Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] perfino una relazione, prima in qualità di allievo, poi di collega, con Landini, già organista di S. Lorenzo fino all’anno della sua morte Corsini, Andrea Stefani, Ser Feo, Jacopo Pianelaio, Gian Toscano, a cura di N. Pirrotta, V, Amsterdam 1964, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SQUARCIALUPI – GIOVANNI DA FIRENZE – FRANCESCO LANDINI – CINO DA PISTOIA – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali