ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Aggiornamento, 1987) agli anni diPaolo I o del suo successore Stefano IV (768-772).L'elezione di Adriano I (772-795 pp. 383-401; H. Lisner, Giotto und die Aufträge des Kardinals Jacopo Stefaneschi für Alt-St. -Peter. I. Das Mosaik der Navicella in ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] , tenendo presente il carattere della predicazione diPaolo, poco conciliante verso la religione ebraica 77. Jacopo Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III, Padova 18112, pp. 181-182. A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , mettendo al centro dell’interesse figure come quelle diPaolo Veronese, Tiziano appunto, Bellini, Tintoretto, e spaziando anche fuori di Venezia, nella pittura e architettura veneta (Jacopo da Bassano, Giorgione, Palladio, spesso ritratti durante ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (25 marzo), la Natività di M. (8 settembre). Fino a quest'epoca gli omeliari, come quello diPaolo Diacono, citavano per queste feste sostituendoli: lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, la Legenda aurea diJacopo da Varazze e lo Speculum ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] schieramento, quello cioè romano, e a un altro nunzio, così Jacopo Altoviti (che fu a Venezia dal 1658 al 1666) descriveva, un lato ha l’appassionata opera diPaolo Sarpi e dall’altro l’elevazione agli altari di Lorenzo Giustiniani».
8. I dati sono ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] incorporante la precisa fisionomia della sua persona, immagine vivente di Cristo, suscitò scandalo. Nel mosaico retrostante diJacopo Torriti la Madonna con bambino era affiancata da Pietro e Paolo, mentre, nel registro inferiore, il trono vuoto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] è l’apologetica degli Historiarum adversus paganos libri septem diPaolo Orosio (4°-5° sec.), onnipresente nei cronisti d’altri, senza niuna loro molestia (secondo il volgarizzamento diJacopodi Poggio Bracciolini, in Fubini 2003a, p. 179).
...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 5-2-1979.
125. Piazza Ferretto. Progetto esecutivo di riqualificazione e arredo urbano di Guido Zordan, a cura diPaolo Ceccon-Pisana Posocco, Venezia 1995.
126. La collocazione di piazza Maggiore al di fuori del recinto del Castello era ancor meglio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Avicenna per le dottrine mediche, le Institutiones oratoriae di Quintiliano per l'arte retorica e l'Epistola ad Romanos diPaolo De prima simplicium et concretorum corporum generatione disputatio diJacopo Martini: "La dialettica non è certo quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di Giovanni Fontana (1395-1455), di Mariano diJacopo, detto il Taccola (1382-1458 ca.), soprannominato l'Archimede di Siena, e di Francesco di Giorgio (1439-1501), i dispositivi meccanici di aveva acquistato dagli eredi diPaolo dal Pozzo Toscanelli ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...