POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] due fratelli da parte di padre: Vincenzo, poi lettore di chimica presso l’Istituto delle scienze di Bologna, e una sorella monacata presso il monastero bolognese di S. Vitale.
Giuseppe diJacopodi Ippolito Pozzi fu figura di primo piano nella vita ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] nel territorio di Poncarale un’antica fara, né verificabile quella, pur suggestiva, diPaolo Guerrini (1930 il cronista Jacopo Malvezzi li annovera come tradizionali partecipi della domus Guelforum Magnatum.
Com’è noto la denominazione di “guelfi” ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Scala di Siena, anch’esse oggi perdute (Fattorini, 2014, pp. 154 s.). Nel 1441 rivestì con Giovanni diPaolo il ruolo di rettore a cura di L. Bellosi, I, Firenze 2009, pp. 274-279, scheda 35; G. Fattorini, P. di G. d’A., in Da Jacopo della Quercia a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Lettere del card. Iacopo Sadoleto e diPaolo suo nipote tratte dagli originali..., a cura di A. Ronchini, Modena 1872, ad -Venturi, Storia della Comp. di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, p. 33; R. M. Douglas, Jacopo Sadoleto, Humanist and Reformer, ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] Caliari nel salone del Vescovado di Treviso, in Arte veneta, LVI (2000), pp. 71-75; G. Tagliaferro, Quattro Jacopo per M., in Venezia Cinquecento, XI (2001), 21, pp. 141-154; H.D. Huber, Paolo Veronese. Kunst als soziales System, München 2005 ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] di teologia e diritto civile e canonico (1556-57) ed essere nominato, in luogo diJacopo Foscarin, «lettore in filosofia» alla Scuola didi Urbano VII, di Gregorio XIV, di Leone XI e persino diPaolo V, occasione in cui circolò la voce in città di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] delle principali famiglie veronesi, assieme con Jacopodi San Sebastiano, Avogadro degli Ormaneti ed Antonio da Legnago. Il D. ricevette, con Bartolomeo, il giuramento di fedeltà della cittadinanza, al capitello di piazza delle Erbe, come era nell ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ricevette elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo Gerardino, Niccolò Leonico Elisabetta Zane diPaolodi Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel solco ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] entrata nel convento di S. Marco. Prese l’abito di novizio domenicano il 7 marzo, assumendo il nome monastico diJacopo, e fece la pontificia. Ben presto il brillante teologo attirò l’attenzione diPaolo III, che lo invitò a contribuire ai dibattiti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopodi Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...]
Morì a Firenze il 14 ott. 1598. Il 30 ag. 1588 aveva sposato Marzia diPaolo Carnesecchi, dalla quale ebbe due figli, Pierantonio, poi canonico fiorentino, e Jacopo.
Molti dei trattati del G. sono dedicati a questioni linguistiche. L'orazione per la ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...