RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] diPaolo Veronese nel refettorio de’ pp. serviti di Vicenza a’ Monte», ovvero la Cena di s. Gregorio Magno del santuario della Madonna di ’ Grazio Cossali, Camillo Rama, Ottavio Amigoni e Jacopo Barucco, ai quali aggiunge Antonio Gandino, che «non ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito diPaolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] trevigiane del XVI secolo, in Villa. Siti e contesti, a cura di R. Derosas, Treviso 2006, pp. 80-83; R. Krischel, Porträt eines Diplomaten: Jacopo Tintorettos Bildnis des Paolo Tiepolo, in Wallraf-Richartz-Jahrbuch, LXXIII (2012), pp. 120-124, 183 ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] di Pietro; in alto a destra, la Conversione diPaolo; in basso a destra, la Decollazione diPaolo. -50; R. Bellucci et al., Tecniche pittoriche del XIII secolo: il dossale di M. diJacopo in S. Leolino a Panzano, in OPD restauro, II (1990), pp. ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] 1555 (19, c. 73v). Durante il pontificato diPaolo IV si allontanò dal palazzo apostolico. Nel 1560, con venne nominato professore di medicina teorica dello Studium Urbis, in seguito a un concorso che lo vedeva opporsi a Jacopo Falconio (Archivio ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] , nelle impalcature illusionistiche dichiarano un debito sostanziale nei confronti diPaolo Veronese e diJacopo Tintoretto (ibid., pp. 239-254). Analogamente, nel soffitto del salone di Ca’ Rezzonico a Bassano la tela circolare, che rappresenta ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] di S. Maria di Magliano e di S. Mercuriale di Rocca d’Elmici e commissionò al maestro forlivese Lorenzo diPaolo lavori di 1799, I, Bologna 1888, p. 52; Il diario romano diJacopo Gherardi da Volterra, dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] nel 1847 una Biografia diJacopo Lamberti, che era stato di Psiche, alcuni di analoga intonazione.
Nel 1873 commemorò la scomparsa diPaolo Terrachini (nipote di Pier Giacinto e fratello di Liberata), medico reggiano, docente presso l’Università di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] dell’Arcadia diJacopo Sannazaro (Venezia 1570), facendo riferimento al Boschetto di Bomarzo. Notarile Orte, 456t, 570, 667IV;Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, Corrispondenza diPaolo Giordano I Orsini, II.D, prot. II, ser. I, 147/2; prot ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] che portò il cardinale Borromeo a scomunicare Jacopo Menocchio, presidente del Magistrato delle entrate 2000, pp. 28 s.; Le istruzioni generali diPaolo V ai diplomatici pontifici (1606-1621), a cura di S. Giordano, I, Tübingen 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] parte al Carro di fedeltà d’amore (invenzione di Pietro della Valle, musica diPaolo Quagliati); per Nino Pirotta on his 80th birthday, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, p. 354; T. Carter, Jacopo Peri, 1561-1633: his life and works, ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...