SADOLETO, Giovanni
Silvia DiPaolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] funebre fatto erigere nel duomo dal figlio Jacopo:
«Ioanni Sadoleto Iacobi filio iuris utriusque, e del celebre istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1848; Annali pisani diPaolo Tronci rifusi, arricchiti di molti fatti e seguitati fino all’ ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] soldi a L., a Bartolomeo Bulgarini e a Jacopodi Mino del Pellicciaio per "arghomentare a levare" [spostare] la Maestà di Duccio di Buoninsegna (Milanesi, p. 50; Freuler, 1991, p. 66).
L'opera giovanile di L. si pone nel solco della grande tradizione ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Nel 1383, essendo ancor vivo il padre Oliviero, finiva di ricevere la dote dovutagli per la moglie Tarsia Apollonia figlia diPaolodi Ture da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire).
Da questo matrimonio dovette avere almeno due figli ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] diPaolo II. A Roma risiedette sicuramente durante i pontificati di Sisto IV e di Innocenzo VIII, che il 5 settembre 1485 lo nominò vescovo di Silber e presso Stephan Plannck). Stando a Jacopo Gherardi, che definisce Taleazzi «vir maioris elegantie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] e Jacopo de' Britannici nel 1481, in un'edizione che sembra possa aver costituito il modello di riferimento. impressa per me Gabrielem Grassis de Papia", la Summula logica diPaolo Nicoletti (Paolo Veneto) senza data, ma da collocare prima del 1485 ( ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] di Martino Paolo Nidobeato) ebbe la partecipazione finanziaria della famiglia Medici e l’interessamento di Bernardo Bembo. Se ne conserva un’edizione di The diario of the printing press of San Jacopodi Ripoli 1476-1484. Commentary and transcription, ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] la strofa ottastica descritta è già nelle opere diPaolo Rolli e di Carlo Innocenzo Frugoni; isolata, è tra le forme R. Zucco, Per le Anacreontiche ad Irene diJacopo Vittorelli, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLXVII (2008- ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza diJacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] , cc. 76r-79v, 80v-81v; Le vite diPaolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 204 n. 2; Jacopo Gherardi da Volterra, Il Diario romano, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, p. 18 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] seguito alla morte diPaolo IV, Bartolomeo Concini fu tra i principali artefici dell'elezione di Pio IV (dicembre Nobili di Talla gia de i Ss.ri di Catenaia discesi da... Concino diJacopo, Conte del Castello della Penna" (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] di progetti di fortificazione di Roma, il papa riunì gli architetti di maggior spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopodi Roma al tempo diPaolo III, in Giornale di erudizione artistica per la provincia di Perugia ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...