MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] Venezia con il teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, di cui era proprietario Giovanni Grimani, per il quale lavorò 163; U. Pineschi, Jacopo M. e Lodovico Giustini organisti nella chiesa della Congregazione dello Spirito Santo di Pistoia, in Bullettino ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] , restauri a Villa La Quiete. Il Santissimo Crocifisso di San Jacopo a Ripoli, a cura di C. De Benedictis, Firenze 1999, pp. 17- centuries) , a cura di E. Weaver, Ravenna 2009, pp. 171-192; M.P. Paoli, Sante di famiglia: ‘notizie istoriche’ e ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] altare di S. Teresa nella stessa chiesa (S. Guerriero, Paolo Callalo: un protagonista della scultura veneziana, in Saggi e memorie di storia un apparato effimero per l’elezione di papa Innocenzo XII (I disegni diJacopo Antonio Pozzo, 2008); certo fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] della Legion d'onore, nel 1807 sposò la reggiana Eleonora Bernardoni, dalla quale ebbe tre figli: Giuseppe, Paolo e Virginia. Insignito del titolo di conte e nominato senatore da Napoleone (19 febbr. 1809), il L. si trasferì nuovamente a Milano con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] , Paolo II ed i senesi, Siena 1918; Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese: le epistole di Andreoccio Petrucci (1426-1443), a cura di P. Pertici, prefazione di R. Fubini, Siena 1990, pp. 167-177; S. Ferente, La sfortuna diJacopo ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] di Zoilo come possibile protagonista di una ventilata recita romana del suo (perduto) Adone, musica diJacopo 863; La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), a cura di V. Tiberia, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] di parte medicea e di Vitellozzo Vitelli, signore di Città di Castello che - dopo l'esecuzione, sotto l'accusa di tradimento, del fratello Paolo dipinti dal Rosso Fiorentino (Giovanni Battista diJacopo) per la chiesa di S. Maria delle Lacrime (oggi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] i Medici al potere. La delegazione fiorentina, di cui, oltre a Pazzi, facevano parte Jacopo Salviati e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato (29 agosto 1512), episodio di inaudita violenza che aveva piegato la volontà ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] e Paolo (Lamon, chiesa di S. Pietro); è, probabilmente, di quel periodo anche il polittico per la chiesa di S. -133; L. Bortolotti, La pittura religiosa nella provincia veneta: Jacopo Bassano in contesto, in Venezia Cinquecento, VIII (1998), 16, ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] ; Cronica gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italie (aa. 1476-1482), a cura di G. Bonazzi, in RIS, XXII, 3, Città di Castello 1904, ad ind.; Il diario romano diJacopo Gherardi da Volterra dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, a cura ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...