NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] Jacopo Cicognini, dato nel carnevale 1614 nella Cancelleria per le nozze Peretti-Cesi.
Per due sue opere a stampa (quelle del 1611 e del 1618) ottenne da papa Paolo V un privilegio decennale di edizione e vendita; la musica ne fu propagata al di là ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] raffigurante Cristo che conforta un giovane del portico di S. Paolo dei Convalescenti (1493-95 c.; per tutte di Iesi; l'Assunta dell'eremo di Monterubbio, forse dei primi anni Venti, ora nel palazzo comunale di Pergola; la Madonna e santi di S. Jacopo ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo Jacopo Gaufrido) una inaccettabile provocazione. A nulla valsero le deferenti lettere che il G. scrisse, il 20 maggio 1648, al duca e alla duchessa di ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] amoris, fonte prediletta per il soprannome «barbuto» (in realtà in voga già durante la vita di Rustico come attestano il sonetto diJacopo da Leona già ricordato e diversi documenti d’archivio), Rustico viene nominato tanto come vituperatore delle ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] prestigio e notorietà. Nell’occasione poté combattere a fianco di affermati capitani come Ottaviano Riario, Paolo Vitelli, Ranuccio da Marciano, Jacopo d’Appiano, Giampaolo Baglioni, Paolo e Vitellozzo Vitelli.
In riferimento alle vicende del luglio ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] partic. pp. 33-35); P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell’arte. Notizie sui pittori bolognesi Dalmasio e Jacopo Scannabecchi e Lippo di Dalmasio a Pistoia (1359-1389), in Le Arti, IV (1941-1942), pp. 106-113 (in partic. pp. 106 s.); F ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] ), Paolo (1699-1769) e Benedetta (1704-1767).
Di essi, Francesco fu muratore, Paolo seguì il padre nella carriera di architetto il Redentore di Palladio e il S. Fantin diJacopo Sansovino, con riferimenti romani, come il Gesù diJacopo Barozzi, detto ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] a M. la Crocifissione e i Ss. Antonio, Pietro, Paolo e Benedetto negli spicchi dell’abside. Meno certa è invece la presente il pittore Jacopo del fu Silvestro, noto come Jacopo da Verona, che nella circostanza estinse per metà un debito di 60 ducati ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] 1737 partecipò agli apparati decorativi per la canonizzazione di s. Vincenzo de’ Paoli con la Predica del santo, che fu p. 94; C. Galassi Paluzzi, Quattro statue di Ciro Ferri e una tela diJacopo Zoboli ignorate nella ven. Chiesa del Gesù in Roma ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] Aleandro, che ne riferiva allarmato al segretario di Clemente VII Jacopo Salviati («la dottrina sacra non è 603-624; S. Dall’Aglio, L’eremita e il sinodo. Paolo Giustiniani e l’offensiva medicea contro Girolamo Savonarola (1516-1517), Firenze ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...