VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro diJacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] altri lavori di questo genere sia per l’Opera di S. Jacopo che per la Pia Casa di Sapienza, ovvero l’Università di Pistoia, fondata duomo, con gli Evangelisti, il Battesimo di Cristo e la Conversione di s. Paolo. I lavori lo impegnarono da giugno ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] D. utilizza frasi a due voci. Come nei brani diJacopo sono rari gli episodi imitativi e, quando ricorrono, come für Musikwissenschaft, XXIII (1966), pp. 78 s.; K. von Fischer, Paolo da Firenze und der Squarcialupi-Kodex (I-Fl 87), in Quadrivium, IX ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice diJacopo Faffi; anche [...] e gli scolari processati nel 1319, tra cui compare il più noto Jacopo da Piacenza (Grmek, 1990).
Come gli altri medici della sua famiglia ), in riferimento alla protagonista della novella di Boccaccio – sposò nel 1344 Paolo Lamandini (ibid., n. 3) ed ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] gratulatoria a Leonardo Giustinian, eletto procuratore di San Marco, e forse la consolatoria a Paolo Dotto, in esilio a Creta, mentre la vera dottrina di Aristotele.
Lo spirito di casta, che lo portò a dirigere una gratulatoria a Jacopo Foscari e al ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] , p. 251) sulla scorta di un passo di Baldo degli Ubaldi, di un suo rapporto di discepolato con Jacopo d’Arena, che non pare femmine.
A tutti i suoi discendenti, oltre che ai nipoti Paolo e Bongiovanni, figli del fratello Bassiano, a lui premorto, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] la complessa e articolata decorazione, in legno di noce, della Biblioteca del convento dei padri domenicani nella basilica veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo, certamente conclusa nel 1683, quando padre Jacopo Maria Gianvizio, priore del convento, ne ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] un suo figlio notaio, di nome Vitale (Franceschini, 1993, docc. 82, 86, 95). Di un altro figlio, Paolo, anch’egli pittore, abbiamo in particolare tra Verona e Padova con Altichiero e Jacopo Avanzi, travolse le persistenze gotiche e, nel caso emiliano ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] pur per quelle che erano le conoscenze del tempo.
Nel 1590 costruì un quadrante di 4 braccia e mezzo di diametro. Del 1593 è invece una lettera di raccomandazione diJacopo Mazzoni al granduca in cui egli è descritto come un «valent’huomo» autore ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] già avviato il praticantato presso la bottega di un artista, rendendosi autonomo dal reddito di Maddalena.
Giorgio Vasari lo ricorda, quale pittore e scultore, tra gli allievi di Andrea del Sarto e diJacopo Sansovino (Vasari, 1568, 1880, V, p. 58 ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] siamo nipoti dell’Antelami, figli di Cosmè Tura, del Cossa, diJacopo della Quercia, di Nicolò dell’Arca, giù fino a alla XXV Biennale di Venezia e nel 1951 il terzo premio per la scultura internazionale alla I Biennale di San Paolo del Brasile.
...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...