PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] 1738 e il 1739 conobbe Jacopo Facciolati, che gli propose di concorrere a una cattedra di lingua greca all’Università – Rev.mo Sig. Card. Pietro Paolo Conti sopra il regolamento delle acque delle tre province di Bologna, Ferrara e Romagna, Lucca ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] la maggior parte durante il XVIII secolo. Nella parrocchiale di Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di S. Antonio Abate, S. Antonio di Padova e Ss. Pietro e Paolo con imitazione di porfidi, brecce, marmi policromi preziosi eseguite tra il ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] i prestiti alle monache di S. Giuseppe de’ Ruffo, ai teatini di S. Paolo Maggiore e agli stessi mastri a Nencioni successe nella direzione del cantiere Dionisio Lazzari, figlio diJacopo e battezzato da Nencioni (da cui aveva tratto il nome ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] ben presto la più importante: nel giro di pochi decenni Paolo Antonio costituì un podere di 60 biolche, donato nel 1762 con una i libri (nel 1808 vendeva al conte Jacopo Sanvitale L’Adone di Giovan Battista Marino), negli anni successivi incrementò ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] giuoco con moralità piacevole di Pietro Aretino, pubblicato a Venezia nel 1543, le carte parlano del "gentil Jacopo del Giallo buona memoria d'Ipolito Cardinale de i Medici, donato da Papa Paolo con le coperte d'oro gioiellato a sua Maestà quando fu ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Strada diseredò quasi completamente Ottavio a vantaggio del primogenito Paolo e del figlio naturale (ma legittimato) Tobia (Jansen , 2010). Oltre ai nuclei di disegni già menzionati, appartenevano alla raccolta diJacopo e Ottavio Strada il codice ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] del doge, lo sventurato Jacopo Foscari; e ancora fu eletto membro del Consiglio dei dieci per poco più di un mese dopo il suo funerale, che si svolse nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, fu tenuta dal nipote, il dottore Domenico Bollani, ma anche ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] al chiostro carmelitano di S. Paolo in Ferrara, poi diJacopo da Bologna, 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di Antonio Zaccaria da Teramo, e le ballate Honte paour e De toutes flours di G. de Machaut); un rilevante numero di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Jacopo Facciolati. Conseguita la laurea in giurisprudenza, nel 1744 tornò nella città natale e da essa non si allontanò più. Il desiderio didi G. Massariello Merzagora - S. Dal Maso, Roma 2011, pp. 662-673; Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] di Giuseppe Mochi da Cagli con Fermina Colonna da Narni (Roma 1854), dedicate rispettivamente a Domenico Cavalca e Jacopo Italiani, XX, Roma 1977, pp. 550 s.; A. Briganti, Castagnola, Paolo Emilio, ibid., XXI, ibid.1978, pp. 544-546; A. Cimmino, ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...