• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [48]
Arti visive [23]
Storia [19]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Archeologia [2]
Musica [2]

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Stato della Chiesa contro Firenze, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi: il 10 aprile il G. era a Grosseto ammalato; il i "baroni anzuini in campo con francesi" insieme con Jacopo Galeota, maresciallo di Francia e con Dionise Galeota, ossia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI Claudia Tripodi – Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole. Oltre a essere proprietari di cave [...] convolare a nozze con Caterina di Piero di messer Andrea dei Pazzi, nel gennaio del 1453. Tra il 1453 e il 1470 degli Alessandri e infine l’ultima, Caterina, a Jacopo di Jacopo Gherardi. In campo politico Francesco ebbe diversi incarichi nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – LIBRO DI RICORDANZE

CURRADI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Francesco Ludovica Trezzani Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570. La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] 236; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. Maria Maddalena de', Pazzi a Firenze e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, Miniato 1959, pp. 217 s. n. 120; C. Del Bravo, Per Jacopo Vignali, in Paragone, XII (1961), 135, pp. 30, 32 ss., 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – VILLA DELLA PETRAIA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE DI CRISTO

SERRISTORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI Sergio Tognetti – Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] uffici dello Stato. I mariti delle loro sorelle (Dini, Pazzi, Peruzzi, Alessandri, Portinari) dimostrano che in casa Serristori , come nel caso di Maddalena, sposata a messer Jacopo de’ Pazzi, uno dei celebri congiurati antimedicei del 1478. In quel ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ORDINE VALLOMBROSANO – FRANCESCO DE’ MEDICI – TUMULTO DEI CIOMPI – PIERO GUICCIARDINI

LAPI, Francesco Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Francesco Niccolò Maurizia Cicconi Nacque a Firenze intorno al 1667-68. La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Uffizi. Proveniente dalla collezione dell'abate Antonio Pazzi, il dipinto sostituiva nel 1768 un altro Veracini e, molto probabilmente, Foggini), con la chiesa fiorentina di S. Jacopo sopr'Arno (ibid., p. 111), che nel 1703 veniva affidata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO BONAVENTURA DELLA GHERARDESCA – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ARCANGELO MICHELE – CASTELFIORENTINO

GIOCCHI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse Sabina Brevaglieri Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Poccetti nella cappella del Giglio a S. Maria Maddalena dei Pazzi (1598-1600), suggerendo, sia pur cautamente, l'ipotesi pp. 70, 72 s.; A. Padoa Rizzo, Il monastero di S. Jacopo a Ripoli e il suo patrimonio artistico, in La villa della Quiete. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TASSO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Giovambattista Marco Collareta Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] 1546, cc. 29v-30v, 31v-32r, 34r-35r, 80r; A. De Pazzi, Sonetti..., in Ilterzo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni e d 175 n. 83; C. L. Anzivino-P. Sanpaolesi, Jacopo Barozzi il Vignola..., Repertorio bibliografico, Vignola 1974, pp. 93 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] difficile congiuntura politica seguita alla congiura dei Pazzi sollecitò l'azione investigativa del Consiglio, era stato, qualche anno prima, per Cristoforo Cocco, Andrea Donà, Jacopo Foscari. Sappiamo ancora che il suo caso fu riesaminato dai Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ORSINI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Clarice Vanna Arrighi ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] nei suoi Ricordi: «Io Lorenzo tolsi donna Clarice figliuola del signore Jacopo Orsino, o vero mi fu data, di dicembre 1468» (cit. famiglia Medici, fu quello seguito alla congiura dei Pazzi del 26 aprile 1478. Preoccupato dalla situazione interna e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – ANGELO POLIZIANO

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono l’occasione desiderata e Jacopo si mosse verso Assisi, che prese il 15 agosto senza combattere, guelfi filoangioini che comprendeva fiorentini come Piero de’ Pazzi, il duca di Modena Borso d’Este, influenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali