• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [53]
Arti visive [20]
Storia [18]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Lingua [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [3]
Fisica [3]
Grammatica [2]

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] n. 79). La Madonna in trono con il Bambino e s. Giovannino tra i ss. Jacopo e Pietro (Firenze, Museo di S. Salvi) venne commissionata dai discendenti di Jacopo Salviati, in seguito a un lascito testamentario, per la cappella di famiglia nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

VETTORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Francesco Marcello Simonetta – Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario). Crebbe [...] pericolo. Tuttavia, all’inizio del 1513 Vettori fu nominato ambasciatore a Roma, dove raggiunse i due prestigiosi inviati filomedicei Jacopo Salviati e Matteo Strozzi. Nei mesi successivi assisté alla morte di Giulio II e all’elezione di Leone X, e ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Francesco (5)
Mostra Tutti

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Barb. lat. 3807, una copia donativa della Regina Sant’Orsola). Nel carnevale 1628, per le nozze del duca Jacopo Salviati con Veronica Cybo, scrisse Il serraglio degli amori, breve spettacolo epitalamico dato a Massa; negli ultimi anni della carriera ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

VALORI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Niccolò Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474. Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] ricevette incarichi onorari come podestà di Arezzo nel 1518 e console della Zecca nel 1523. Un’accorata lettera di Jacopo Salviati scritta da Roma il 12 luglio 1525 illustra le molte «difficultà» da lui patite, sebbene papa Clemente VII mostrasse ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO

MEDICI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de’ (Giovanni dalle Bande Nere). Maurizio Arfaioli – Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] sono state pubblicate: Lettere inedite e testamento di G. de’ M. detto delle Bande Nere con altre di Maria e di Jacopo Salviati di principi, cardinali, capitani, familiari e soldati raccolte dal cav. Filippo Moisè, a cura di C. Milanesi, in Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORG VON FRUNDSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de’ (3)
Mostra Tutti

PIERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Alessandro Nadia Bastogi Emanuela Ferretti – Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] », eseguì i decori a fresco, perduti, della cappella e della 'stufa' nella villa di Alamanno e Jacopo Salviati al Ponte alla Badia (Archivio Salviati 1987, pp. 38, 50; Lusoli, 2013, p. 198). Nella bottega del maestro frequentò altri giovani allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SAN GIOVANNI GUALBERTO – BERNARDO BUONTALENTI – VICEREGNO DI NAPOLI

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] Siena e incontrando altri ambasciatori fiorentini, fra cui Francesco Vettori (inviato in Curia) a Poggibonsi. Nel frattempo Jacopo Salviati scrisse a Lanfredino Lanfredini da Roma che se Valori «non havessi ad star cum Gurcia credo harebbe servito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] oltre che con la tradizione di stretta osservanza medicea della famiglia, con il matrimonio, nel 1511, con Caterina figlia di Jacopo Salviati (intimo di papa Clemente VII e uno dei personaggi più potenti dell’epoca) e di Lucrezia de’ Medici, e quindi ... Leggi Tutto

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] scismatico di Pisa, e di rimettere i Medici al potere. La delegazione fiorentina, di cui, oltre a Pazzi, facevano parte Jacopo Salviati e Paolo Vettori, si recò da Cardona subito dopo il sacco di Prato (29 agosto 1512), episodio di inaudita violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

ZACCARIA da Lunigiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Lunigiana Michele Lodone ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] volgare, destarono la preoccupazione del nunzio papale Girolamo Aleandro, che ne riferiva allarmato al segretario di Clemente VII Jacopo Salviati («la dottrina sacra non è subietto da mettere in mani dil vulgo et di persone idiote, massime sappiando ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – VICARIO ARCIVESCOVILE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO DA MELETO – GRUPPO DI PRESSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali