Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] -II, Venezia 1877: I, p. 544 n. 1.
31. Jacopo Pezzato, Progetto di una strada ferrata a cavalli nell'interno della Città catalogo dei veneziani celebri, che comprendeva, oltre ai Dandolo, Sansovino (sic!), Palladio (sic!), Sarpi, Veronese (sic!) e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] esterno. "Nobilissima" e "singolare" la proclama la guida di Francesco Sansovino. È per questo che a lei si arriva ansiosi di trovare marittimo-mercantile quale la celebra, ancora nel 1500, Jacopo de' Barbari con la sua celeberrima pianta; quella ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un XXXV anni ha fatto una scena et uno apparato, che il Sansovino e Tiziano, spiriti mirabili, ne ammirano. Or torniamo all'amica, Nel 1711 recita al San Luca Ifigenia in Tauris di Pier Jacopo Martello (134). Nel 1715 l'attore stesso adatta ad uso ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un XXXV anni ha fatto una scena et uno apparato, che il Sansovino e Tiziano, spiriti mirabili, ne ammirano. Or torniamo all’amica, che Nel 1711 recita al San Luca Ifigenia in Tauris di Pier Jacopo Martello (134). Nel 1715 l’attore stesso adatta ad uso ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] volgarizzamenti (quali l'Agricoltura [. . .], pubblicata, da Francesco Sansovino col nome di Giovanni Tatti, l'originario cognome paterno, questo, il titolo d'un'oratio, uscita nel 1661, di Jacopo dall'Amore. Si può concedere: avvertendo, però, come ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] (1910). Al novembre 1504 risale una missione a Piombino per Jacopo IV Appiani, ristabilito al potere dopo esserne stato scalzato da anche di Desiderio da Settignano e pure del giovane Sansovino)23. La base compositiva è verrocchiesca, compreso il ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] avveniva, ad esempio, nel 1442 per le nozze di Jacopo Foscari con Lucrezia Contarini, o nel 1525 per le , coll. 440-441, 445, 470-471, 473-476; XLI, col. 167). Cf. F. Sansovino, Venetia, I, pp. 401-402; P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, pp. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di organismi ispirati alla classicità, per mano di Codussi o Sansovino e da Palladio fino a Longhena, senza che un modo 1496 di Gentile Bellini, e la pianta di Venezia di Jacopo de' Barbari). Esercizi ulteriori di analisi, condotti su edifici ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...]
21. A.S.V., Presidio di Governo, b. 93, nota di Jacopo Chiodo al presidio, 29 novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi Regno italico; cf. Giulio Coggiola, Dalla Libreria del Sansovino al Palazzo Ducale. Un episodio della vita della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Miozzi — che pare si vantasse di avere insieme a Sansovino costruito più di chiunque altro a Venezia — aveva progettato e Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971; Le visite pastorali di Jacopo Monico nella Diocesi di Venezia (1829-1845), a cura di ...
Leggi Tutto