• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [55]
Arti visive [44]
Storia [10]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Lingua [3]
Diritto commerciale [3]

GABRIEL, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] primavera del 1481, quando la morte di Jacopo Zen rese vacante l'episcopato padovano ed Synopsis rerum et temporum Ecclesiae Bergomensis, Bergamo 1734, p. 82; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare… aggiunte di G. Martinioni, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] e delle istituzioni ecclesiastiche, sul modello, esplicitamente richiamato ma ampliato e corretto, dei precedenti lavori di Francesco Sansovino e Flaminio Corner. Nel libro I raccoglieva e sistemava un'immensa mole di notizie sui primi abitatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNIO, Giovanni Francesco Gino Pistilli Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70. Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] anni (il Valentinelli ha suggerito la data 1488) il conte Jacopo di Porcia gli scriveva due lettere, elogiandolo proprio per la essere incluse nella raccolta di testi grammaticali pubblicata dal Sansovino a Venezia nel 1562 (e in quella di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – BERNARDINO DE' CONTI – ANTONIO DA TEMPO – GIOVANNI BEMBO – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNIO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Elisabetta Mori ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] la sua famiglia promosse anche un prezioso volume di memorie e ne affidò il compito a Francesco Sansovino, fratello del famoso architetto e scultore Jacopo, il quale stese L’Istoria di casa Orsina. Nonostante l’istituzione del ducato, Orsini, per ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I DI LORENA – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Paolo Giordano (2)
Mostra Tutti

Sforza, Caterina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sforza, Caterina Frédérique Verrier-Dubard Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] mulieribus, Ferrara 1497; J.F. Foresti, Sopplimento delle croniche universali del mondo, di F. Jacopo Filippo da Bergamo, tradotto nuovamente da M. Francesco Sansovino [...] con un ritratto delle più nobili città d’Italia, Venezia 1575; O. Fabio, La ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER DESIDERIO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sforza, Caterina (3)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giacomo Massimo De Grassi PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre. L’anno di nascita [...] Paolo, certamente conclusa nel 1683, quando padre Jacopo Maria Gianvizio, priore del convento, ne cantò 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 775 s.; M. De Grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA FEDERICI – SANTISSIMO SACRAMENTO – PIAZZOLA SUL BRENTA – FONTE BATTESIMALE – ANDREA BRUSTOLON

MALOMBRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Pietro Alessandro Cosma Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] , Venezia 1966, pp. 485-489; G. Martinioni, in F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 12 e passim 118; A. Rizzi, Schede venete: Niccolò Frangipane, P. M., Jacopo Marieschi, in Antichità viva, XII (1973), 1, pp. 14-18; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – PAPA ALESSANDRO III – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO VITTORIA – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOMBRA, Pietro (1)
Mostra Tutti

POLIDORO da Lanciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORO da Lanciano Francesco Trentini POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510. Tradizionalmente [...] von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 226 s.; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, Venezia 1663, p. Corsato, La devozione di Simone Lando e la pittura di genere in Jacopo Bassano, in Venezia Cinquecento, XXIII (2013), 45, pp. 139-178. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE’ PITATI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO VECELLIO – CREAZIONE DI ADAMO – LAMBERT SUSTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIDORO da Lanciano (1)
Mostra Tutti

PIANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTA, Francesco Massimo De Grassi PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930). Il padre apparteneva a una famiglia [...] altra iscrizione posta sulla base dell’originalissimo ritratto di Jacopo Tintoretto, raffigurato al suo tavolo di lavoro, al pp. 39-76; S. Zanuso, F. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 s.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – DOMENICO MARTINELLI – GIUSEPPE MARCHIORI – GREGORIO BARBARIGO – JACOPO TINTORETTO

ORSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORSINI A. Tomei Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] forse, per il mosaico da maestranze cosmatesche capeggiate da Jacopo di Cosma, mentre gli affreschi si devono a pittori di G. Gaida, in RIS2, III, 1, 1913-1932; F. Sansovino, L'Historia di Casa Orsina, Venezia 1565. Letteratura critica. - F. Savio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE FRANCESCANO – SORIANO NEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali