MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] dieci, Lettere dei rettori, bb. 2/177; 307: Jacopo Malatesta; Collegio, Lettere cardinali e vescovi, b. 1 Cesana, Oratione( all'illustr. sig. G. M., Venetia 1581; F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] in quel misterioso "Il Pino" che secondo il Sansovino avrebbe sottoscritto una delle tavole dell'altare eseguito da .), Roma1981, pp. 212-16 (V. Indice, s. v. Jacobello, Jacopo d'Antonio detto); F. Sricchia Santoro, Antonello e l'Europa, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] opere eseguite per le chiese veneziane e ricordate ancora in loco da F. Sansovino nel 1581 è giunta fino a noi: né il S.Girolamo tra i matura nozione spaziale, appresa probabilmente sulle opere di Jacopo Bellini.
Parti di uno stesso polittico, che non ...
Leggi Tutto
‘sogno’ di Machiavelli
Cecilia Castellani
Sul letto di morte, il 20 o 21 giugno 1527 – aggravata la malattia corporale dalla pena per l’emarginazione politica e il generale naufragio delle cose d’Italia [...] sogno a Filippo [Strozzi], a Francesco del Nero ed a Jacopo Nardi, e ad altri, e così morì malissimo contento, il Machiavelli ‘sentenzioso’ di Anton Francesco Doni e Francesco Sansovino, «Giornale storico della letteratura italiana», 2011, pp. 321- ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] che ruotava intorno a Pietro Bembo. Nell'aprile del 1510 il padre Jacopo morì, forse di peste (cfr. M. Sanuto, I diarii, X opera del Bembo.
Nella premessa al dialogo del G. il Sansovino sottolinea il fatto che le Regole furono tratte "dalla viva voce ...
Leggi Tutto