L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] 1860, pp. 377-406.
8. Cf. Luigi Angelini, Le opere in Venezia di Mauro Codussi, Milano 1945; Manfredo Tafuri, JacopoSansovino e l'architettura del '500 a Venezia, Padova 1969; Loredana Olivato Puppi - Lionello Puppi, Mauro Codussi, Milano 1977; John ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] G. Zorzi, A. V. a Vicenza e lo scultore Lorenzo Rubini, in Arte veneta, V (1951), pp. 141-157; R. Gallo, Contributi su JacopoSansovino, in Saggi e memorie di storia dell’arte, I (1957), pp. 81-105; F. Cessi, A. V., I-V, Trento 1960-1962; N. Ivanoff ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] affidata a Raffaello, ebbe modo di valersi di artisti come Giulio Romano, Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e JacopoSansovino e la cui massa di progetti rappresenta uno dei più importanti laboratori di soluzioni progettuali del tempo. Tra essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] nel quale brevemente si insegna a’ giovani uomini la bella arte d’amore di Francesco Sansovino (1545), figlio dell’architetto e scultore JacopoSansovino; nell’opera la discussione delle tematiche amorose, sorretta da un’ampia scorta di novelle ed ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] e alle potenze confinanti la legittimità del primato territoriale della Serenissima (poi ribadito dalla renovatio marciana affidata a JacopoSansovino). In questo quadro il viaggio compiuto da Michele nel Ducato di Milano tra il febbraio e il maggio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] il suo soggiorno fiorentino nell'inverno 1515-16. Per l'occasione presentarono i loro progetti diversi architetti, tra cui Raffaello, JacopoSansovino e Baccio d'Agnolo.
In alcuni dei disegni il G. realizzò a pieno la sua tendenza a un'architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] parzialmente dorata, l’Apollo Belvedere e l’Ercole con la clava.
Il passaggio alla vasariana "maniera moderna" è attuato da JacopoSansovino, la cui produzione di bronzetti è nota dopo il suo arrivo a Venezia nel 1527: di sicura attribuzione sono il ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Numismatische Beiträge, 1), Berlin 1974; G. Bernardi, Monetazione del Patriarcato di Aquileia, Trieste 1975; D. Howard, JacopoSansovino. Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1975; J. Lafaurie, Moneta Palatina, Francia 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] di iniziative condotte da numerosi artisti. Raffaello, Giuliano da Sangallo, Antonio da Sangallo il Giovane, JacopoSansovino, Baldassarre Peruzzi, Giulio Romano e altri ancora si fanno portatori delle idee bramantesche, elaborandole e diffondendole ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] correlate. Nel novembre 1515, in occasione dell’ingresso a Firenze di papa Leone X (Giovanni de’ Medici), allestì con JacopoSansovino e Andrea del Sarto apparati effimeri, per i quali «fece alcune statue che furono tenute bellissime»; per la stessa ...
Leggi Tutto