Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] nuova commissione appositamente creata per "ornar et commodar la città", e alcuni anni più tardi (1544) venne affidata a JacopoSansovino l'apertura di Calle Larga San Marco, ideata allo scopo di collegare la fine della Spadaria alle Mercerie e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Buste du Doge Marco Barbarigo…, in Bulletin du Musée hongrois des beaux-arts, LXVIII-LXIX (1987), pp. 81-90; D. Howard, JacopoSansovino…, New Haven 1987, p. 101; G. Netto, Guida di Treviso…, Trieste 1988, pp. 192 s., 320, 322, 428; F. Negri Arnoldi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] . Stone, T. L.'s Adam from the Vendramin tomb: a new terminus ante quem, ibid., pp. 87 s.; D. Howard, JacopoSansovino: Architecture and patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1975; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] deve il restauro di importanti strutture quali le chiese della Madonna dell’Orto, di S. Nicolò dei Mendicoli, della Loggetta di JacopoSansovino in piazza S. Marco, della porta della Carta a Palazzo Ducale. L’anno seguente il premio sarebbe toccato a ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Aretino, il quale sarebbe poi divenuto uno dei suoi più grandi amici quando si trasferì a Venezia nel 1527. JacopoSansovino, che giunse nella città lagunare nel medesimo anno, avrebbe a sua volta stretto amicizia con entrambi. Fu probabilmente poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] ingresso in città di Leone X: Andrea del Sarto e JacopoSansovino danno forma a un rivestimento all’antica per la facciata Andrea Riccio a Padova, Bertoldo di Giovanni a Firenze, Pier Jacopo Alari Bonacolsi, detto l’Antico, a Mantova. Un filone minore ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] perduto), la sottoscrizione del ‘memoriale’ – a fianco di Tiziano e dell’umanista Fortunio Spira – relativo al progetto di JacopoSansovino per la chiesa di S. Francesco della Vigna (1534), la valutazione di una portantina processionale per la Scuola ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e Seicento, a cura di R.P. Ciardi - C. Casini - L. Tongiorgi Tomasi, Firenze 1987; B. Boucher, The sculpture of JacopoSansovino, I-II, New Haven-London 1991, passim; A. Rinaldi, “Quattro pitaffi sanza le lettere”: i primi anni del giardino di Boboli ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] l’immediata ricezione delle suggestioni derivate, in particolare, dal S. Giacomo Maggiore di JacopoSansovino in S. Maria del Fiore a Firenze, dalla Madonna con Bambino di Andrea Sansovino in S. Agostino a Roma e dal S. Matteo di Michelangelo. La ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] ind.; O. Logan, Venezia. Cultura e società …, Roma 1980, ad ind.; A. Foscari - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato di JacopoSansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Bollettino dei Civici Musei Veneziani, XXVI (1981), pp. 71, 85 ...
Leggi Tutto