ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] ; F. Lessi, in La Pinacoteca di Volterra, a cura di A. Paolucci, Firenze 1989, p. 145; B. Boucher, The sculpture of JacopoSansovino, II, New Haven-London 1991, p. 319, n. 8; M. Ferretti, in Per la storia della scultura. Materiali inediti e poco noti ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] concorso per una Madonna col Bambino in marmo destinata al Mercato Nuovo di Firenze (1511-12 ca.), vinto poi da JacopoSansovino (Vasari, 1568, VI, 1987, p. 180). Il 19 settembre 1513 vendette dei beni a Girolamo di Filippo del Cegia, riacquistandoli ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] . In questi anni Pierino appare attento a declinare i temi più cari al suo maestro, attraverso il quale risaliva a JacopoSansovino e ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna), ordinatogli da ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] Massimo di Baldassarre Peruzzi. Il disegno degli elementi degli ordini è letteralmente derivato dalla Libreria Marciana di JacopoSansovino a Venezia, a marcare un legame fra le due istituzioni culturali della Serenissima.
Nel 1547 Moroni risulta ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] marciani dall'XI al XIII secolo e la formazione della piazza, Venezia 1991, p. 107 e nn. 52 s.; B. Boucher, The sculpture of JacopoSansovino, I, New Haven-London 1991, pp. 229 doc. 245, 253 n. 91, 273 n. 62; L. Bellieni, Treviso tra i secoli XV e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] sulla sorte delle proprietà veronesi del D. sivedano: L. Puppi, La villa Garzoni ora Carraretto a Pontecasole di JacopoSansovino, in Boll. del Centrointern. di studi d'architettura A. Palladio, XI (1969), p. 107; Id., Funzioni e originalità ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] chiesa di S. Francesco della Vigna promossa dal doge Andrea Gritti, intervenendo sul progetto originario redatto da JacopoSansovino con una serie di proposte volte a garantire che le proporzioni architettoniche tra le diverse parti dell’edificio ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] (1902), p. 153; N. De Claricini, Per l'Oratorio di San Rocco,in Il Veneto,n. 89, 30 marzo 1904; L. Pittoni, JacopoSansovino scultore, Venezia 1909, pp. 221, 415; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile di San Marco, in L'arte, XIII (1910 ), pp. 108 ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] ’incarico di trasporre su «grandi tavoloni» il progetto relativo al completamento del secondo ordine della loggia, approntato da JacopoSansovino in occasione del suo soggiorno a Brescia nel maggio 1554. In questo caso Cristoforo lavorò al fianco del ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] dell’ambiente del collezionismo antiquario, come Jacopo Strada, Marco Mantova Benavides, Alessandro Maggi Venezia 2001, pp. 537-542; A. Foscari, E. V. e JacopoSansovino: due visioni antagoniste della sistemazione di piazza San Marco, in Per l’arte ...
Leggi Tutto