GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] ancora del G.: le edizioni di Cecco Angiolieri, Le rime, Siena 1914, e de Le più belle pagine di JacoponedaTodi, Milano 1922; le prefazioni ai volumi: S. Vincenzo de' Paoli, Elevazioni, preghiere, pensieri, Firenze 1922; E. Baumann, Giobbe il ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Il pianto della Madonna (per soli, coro e orchestra, inedita), traduzione musicale dell'arcaismo austero e vigoroso di JacoponedaTodi, e il Doppio quintetto (per fiati, archi, arpa e pianoforte, ined.), che riprende modelli di scrittura concertante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] (Seneca e Boezio, soprattutto) e moderni (tra di essi, Petrarca, JacoponedaTodi, Angela da Foligno). Non si rilevano, nonostante quanto affermato da qualche studioso (Joergensen, Sapegno, Tartaro), tracce significative della nascente cultura ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] quale curò gli Ammaestramenti morali di JacoponedaTodi.
Quegli anni di continuo tormento esistenziale un fatto rilevante per il proprio percorso: «Venne il giorno: io avevo da poco iniziato il mio dire e lessi il verbale dei Martiri Scillitani: ed ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] la famiglia in difficoltà economiche. Sapegno si laureò il 10 luglio 1922 con Vittorio Cian, discutendo una tesi su JacoponedaTodi, da cui estrasse due articoli editi in rivista negli anni successivi; la tesi, rielaborata, uscì in seguito con il ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Alle letture religiose tornerà intenzionalmente più tardi curando una propria edizione delle Laudi di JacoponedaTodi (Firenze 1955) e stendendo il capitolo su Angela da Foligno in un libretto della RAI (Torino 1950) dal titolo Mistici medievali e ...
Leggi Tutto
ODDI, Iacopo
Letizia Pellegrini
ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] esemplari dalle origini della storia dell’Ordine a tutto il XV secolo.
Tra queste biografie è celebre quella di JacoponedaTodi: la sua presenza nell’opera e la sua rilevanza hanno indotto a considerare Oddi come il suo primo biografo ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] II territorio – folklore – letteratura - arte, a cura di F. Santucci, Assisi 2004, pp. 243-248; F. Marcelli, P. di B. in JacoponedaTodi e l’arte in Umbria nel Duecento, Milano 2006, pp. 214 s.; E. Lunghi, Mura e dipinti liberati dagli intonaci per ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] nella figura di Francesco apparve a Pacifico una grande croce fatta di due spade lucenti, una scena liricamente descritta daJacoponedaTodi: «Vidde frate Pacifico la croce de duoi spade / en te, Francesco Angelico, degno de grande laude» (Lauda LXI ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] si concentrarono in alcune esegesi di luoghi della Commedia (1855, 1856 e 1857), seguite da una raccolta di saggi dal titolo Poesie scelte di fra JacoponedaTodi, che vide la luce ancora per Vicentini e Franchini nel 1858.
Nella dissertazione d ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...