RIZZERIO da Muccia, beato
Luca Marcelli
RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] , XI, Roma 1968, col. 226; E. Menestò, Le prose latine attribuite a JacoponedaTodi, Bologna 1979; P. Bonvicini, Il beato Riccerio da Muccia, Fermo 1980; A. Gattucci, Il beato R. da M. nelle fonti storiche, in Il beato Rizzerio, Muccia 1988, pp. 31 ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] , I Cantici e i trattati spirituali di frate U. P. da Prato, in Archivio storico pratese, IV (1926), pp. 26- Longo, Una lauda di U. P. tra Francesco d’Assisi e JacoponedaTodi in un manoscritto un tempo a Rimella, in Valsesia sacra: studi per ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] 689; M. Clementi, Sonatine per pianoforte solo op. 36, 37, 38, Arcophon AC 673; G.F. Malipiero, Dialoghi con JacoponedaTodi (per soprano e due pianoforti), Dialoghi (per due pianoforti), Columbia QCX 10329 (con Anna Moffo); G.F. Malipiero, La notte ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] a quattro mani op. 3 e op. 14 (Arcophon AC 689); Malipiero, Dialoghi (per due pianoforti) e Dialoghi con JacoponedaTodi (per soprano e due pianoforti; Columbia QCX 10329); Stravinskij, opera completa per duo pianistico (ERI LPU 01002); G. Rossini ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] 1940), pp. 161, 175, 179, 185; Enciclopedia cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, coll. 149 s.; S. Nessi, JacoponedaTodi e la critica moderna, in Miscellanea francescana, LXIV (1964), pp. 413, 423, 432; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] luogo, la primitiva cattedrale di T., che si vuole fondata da s. Callisto fra il 524 e il 528. L'originaria ubicazione 2, 1991, pp. 9-32; M. Pericoli, Frate Jacopone e un'antica statua della Madonna di Todi, AC 79, 1991, pp. 333-340; G. Previtali, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] esercitavano alcuna professione e dotati limitati mezzi economici: «Il papà di Ciro discendeva da un casato antico, risalendo fino a Jacopone Benedetti, detto daTodi, l’autore presunto della sequenza dello Stabat mater e che fu pure frate. Abbracciò ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] il M., indirizzando la Vita del beato Iacopone daTodi, alla molto reverenda madre in Christo chiarissima suor 74 e n.; G. Jori, Tradition des imprimés et lectures de Jacopone aux XVIe et XVIIe siècles, in Pour un vocabulaire mystique au XVIIe ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] alcuno gli fosse a sua opera posto alcuno difetto, o egli da sé l'avesse veduto (ché come accade alcuna volta, l' . Salmi, Cimabue e Jacopone, in Jacopone e il suo tempo. Convegno del Centro di studi sulla spiritual. medievale, Todi 1959, pp. 57-72 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...]
Su quegli anni abbiamo più di una testimonianza da parte di persone che lo conobbero e lo Jacopone francescano (in Il Veltro, IX [1957], pp. 39-44, poi in Jacopone e il suo tempo. Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...