TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] 1940), pp. 161, 175, 179, 185; Enciclopedia cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, coll. 149 s.; S. Nessi, JacoponedaTodi e la critica moderna, in Miscellanea francescana, LXIV (1964), pp. 413, 423, 432; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] esercitavano alcuna professione e dotati limitati mezzi economici: «Il papà di Ciro discendeva da un casato antico, risalendo fino a Jacopone Benedetti, detto daTodi, l’autore presunto della sequenza dello Stabat mater e che fu pure frate. Abbracciò ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] il M., indirizzando la Vita del beato Iacopone daTodi, alla molto reverenda madre in Christo chiarissima suor 74 e n.; G. Jori, Tradition des imprimés et lectures de Jacopone aux XVIe et XVIIe siècles, in Pour un vocabulaire mystique au XVIIe ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] alcuno gli fosse a sua opera posto alcuno difetto, o egli da sé l'avesse veduto (ché come accade alcuna volta, l' . Salmi, Cimabue e Jacopone, in Jacopone e il suo tempo. Convegno del Centro di studi sulla spiritual. medievale, Todi 1959, pp. 57-72 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...]
Su quegli anni abbiamo più di una testimonianza da parte di persone che lo conobbero e lo Jacopone francescano (in Il Veltro, IX [1957], pp. 39-44, poi in Jacopone e il suo tempo. Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...