BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti daTodi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , in Lettere italiane, XII (1960), pp. 180-184. Proposte di aggiunte al laudario canonico sono venute da R. Bettarini, Laudi sconosciute di JacoponedaTodi dal Laudario della Fraternita di Santa Croce d'Urbino, in Paragone, XV (1964), 164., pp. 39 ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] ancora del G.: le edizioni di Cecco Angiolieri, Le rime, Siena 1914, e de Le più belle pagine di JacoponedaTodi, Milano 1922; le prefazioni ai volumi: S. Vincenzo de' Paoli, Elevazioni, preghiere, pensieri, Firenze 1922; E. Baumann, Giobbe il ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Il pianto della Madonna (per soli, coro e orchestra, inedita), traduzione musicale dell'arcaismo austero e vigoroso di JacoponedaTodi, e il Doppio quintetto (per fiati, archi, arpa e pianoforte, ined.), che riprende modelli di scrittura concertante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] (Seneca e Boezio, soprattutto) e moderni (tra di essi, Petrarca, JacoponedaTodi, Angela da Foligno). Non si rilevano, nonostante quanto affermato da qualche studioso (Joergensen, Sapegno, Tartaro), tracce significative della nascente cultura ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Alle letture religiose tornerà intenzionalmente più tardi curando una propria edizione delle Laudi di JacoponedaTodi (Firenze 1955) e stendendo il capitolo su Angela da Foligno in un libretto della RAI (Torino 1950) dal titolo Mistici medievali e ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] II territorio – folklore – letteratura - arte, a cura di F. Santucci, Assisi 2004, pp. 243-248; F. Marcelli, P. di B. in JacoponedaTodi e l’arte in Umbria nel Duecento, Milano 2006, pp. 214 s.; E. Lunghi, Mura e dipinti liberati dagli intonaci per ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] nella figura di Francesco apparve a Pacifico una grande croce fatta di due spade lucenti, una scena liricamente descritta daJacoponedaTodi: «Vidde frate Pacifico la croce de duoi spade / en te, Francesco Angelico, degno de grande laude» (Lauda LXI ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] , I Cantici e i trattati spirituali di frate U. P. da Prato, in Archivio storico pratese, IV (1926), pp. 26- Longo, Una lauda di U. P. tra Francesco d’Assisi e JacoponedaTodi in un manoscritto un tempo a Rimella, in Valsesia sacra: studi per ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] 689; M. Clementi, Sonatine per pianoforte solo op. 36, 37, 38, Arcophon AC 673; G.F. Malipiero, Dialoghi con JacoponedaTodi (per soprano e due pianoforti), Dialoghi (per due pianoforti), Columbia QCX 10329 (con Anna Moffo); G.F. Malipiero, La notte ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] a quattro mani op. 3 e op. 14 (Arcophon AC 689); Malipiero, Dialoghi (per due pianoforti) e Dialoghi con JacoponedaTodi (per soprano e due pianoforti; Columbia QCX 10329); Stravinskij, opera completa per duo pianistico (ERI LPU 01002); G. Rossini ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...