• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [6]
Storia della fisica [3]
Geografia [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Sport [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]

Charles, Jacques-Alexandre-César

Enciclopedia on line

Charles, Jacques-Alexandre-César Fisico (Beaugency, Orléans, 1746 - Parigi 1823). Prof. di fisica alla Sorbona, incaricato dall'Accademia delle scienze di riprodurre le esperienze dei fratelli Montgolfier, ideò un aerostato (charlière) che invece dell'aria calda utilizzava l'idrogeno come gas leggero di gonfiamento; con questo aerostato compì (1º dic. 1783) un'ascensione dalle Tuileries. È altresì noto per i contributi apportati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUGENCY – AEROSTATO – IDROGENO – SORBONA – ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charles, Jacques-Alexandre-César (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sarebbero stati raccolti dal pallone durante la sua ascesa. Nello stesso periodo, un fisico amusant esemplare, Jacques-Alexandre-César Charles (1746-1823), inventò il pallone a idrogeno allo scopo di perfezionare l'arte della sperimentazione: essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di un gas in generale. Quest'ultima equazione è conosciuta come 'legge di Gay-Lussac' o 'di Charles', dal nome del fisico Jacques-Alexandre-César Charles (1746-1823), al quale Gay-Lussac riconobbe il merito di aver indicato per primo, in una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] . Alcuni di essi, come René-Just Haüy (1743-1822), che insegnava latino in una scuola di Parigi, o Jacques-Alexandre-César Charles (1746-1823), figlio del duca di Castries, tesoriere delle stazioni di monta equina al Bureau des Finances, effettuarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in seguito prescelto da Alexandre-Guy Pingré (1711 da suo figlio Jacques. Dopo la morte del padre nel 1712, fu Jacques Cassini a portare Lacaille e a suo figlio César-François Cassini de Thury ( il risentimento di Pierre-Charles Le Monnier (1715-1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] , Antoine-César Becquerel (1788-1878) al Muséum d'Histoire Naturelle, Alexandre-Edmond Becquerel di direttore dell'Observatoire, Jacques Babinet, l'astronomo Urbain -Claire all'École Normale Supérieure, di Charles-Adolphe Wurtz all'École de Médecine, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali