• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [32]
Cinema [7]
Teatro [13]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Letteratura [2]
Mestieri e professioni [2]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Produzione industria e mercato [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] la fantasia dello scrittore, sicché diventa impossibile distinguere dove uno sottentri all'altro. Altra spiritualità quella di Jacques Copeau in Francia; nel suo Vieux-Colombier, povero e nudo quanto le assortite sedi degli spet. tacoli reinhardtiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

JOUVET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOUVET, Louis Attore e regista francese, nato a Crozon (Finistère) il 24 dicembre 1891. Tra i più giovani allievi di Jacques Copeau nella rinnovatrice scuola del Vieux-Colombier, apprese dal maestro [...] il gusto d'una classica essenzialità, da cui in seguito sembrò evolversi lentamente verso un'eleganza di stile non soltanto letterario, ma anche di nobili splendori scenici. A differenza dei suoi più severi ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – AMERICA DEL SUD – GEORGES PITOËFF – JACQUES COPEAU – JEAN GIRAUDOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVET, Louis (3)
Mostra Tutti

DELANNOY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delannoy, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] La Venere dell'oro, diretto insieme a Charles Méré e con la partecipazione del grande attore-regista teatrale Jacques Copeau) si avverte la sensibilità di D. nella descrizione puntuale di dissidi morali e la capacità di tenere insieme narrativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ERICH VON STROHEIM – FESTIVAL DI CANNES – TRISTANO E ISOTTA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELANNOY, Jean (2)
Mostra Tutti

CINEMA D'ESSAI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema d'essai Callisto Cosulich In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] ' era di fatto, sebbene non venisse chiamato così, il Vieux Colombier, che nel 1924 Jean Tedesco ereditò da Jacques Copeau per trasformarlo da teatro a cinematografo e riservarlo ai film sperimentali dei registi d'avanguardia. Dopo il Vieux Colombier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CALLISTO COSULICH – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI

Attore

Universo del Corpo (1999)

Attore Ferdinando Taviani Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] Novecento, dal teatro di K.S. Stanislavskij a quello di J. Copeau, dal Living Theatre al teatro di J. Grotowski, dalla scuola di è una pratica usata saltuariamente sia da Decroux sia da Jacques Lecoq. Contrasta una tendenza che è dell'attore tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMPROVVISAZIONE MUSICALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EDUARDO DE FILIPPO – LINGUE ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

ANTOINE, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antoine, André Edoardo Bruno Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] rinnovamento del teatro che va da J. Copeau a G. Pitoëff per finire a J.-L. Barrault e J. Vilar, il suo contributo al cinema non è stato minore e può dirsi a buon diritto all'origine del realismo di Jacques Feyder, Jean Renoir, Marcel Pagnol, Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES FEYDER – JEAN GRÉMILLON – MARCEL PAGNOL – JEAN RENOIR – JEAN VIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOINE, André (2)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] vicino alle ricerche di V.E. Mejerchol′d, di J. Copeau, di B. Brecht, poteva esser fatto proprio dai futuristi e alla fine di Casque d'or (1951; Casco d'oro) di Jacques Becker, il volto di Simone Signoret sia invaso dalla luce della passione amorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali