• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [70]
Biologia [4]
Arti visive [20]
Cinema [16]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [4]
Storia della biologia [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [2]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nella Galassia. William W. Morgan e i suoi collaboratori allo Yerkes 1° agosto, sotto la direzione di Jacques Piccard, figlio di Auguste, l'ideatore primo di una serie di articoli denominati Éléments de géométrie algébrique (poi noti con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo Jane Maienschein Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo L'embriologia [...] di John W. Jenkinson, di Thomas H. Morgan e di Julian Huxley e Gavin de Beer) iniziavano con capitoli sul 'metodo sperimentale'. Tuttavia continuarono ad assillare gli studiosi. Il fisiologo Jacques Loeb (1859-1924), convinto dell'influenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare Michel Morange Lo sviluppo della biologia molecolare La nascita della biologia molecolare nella [...] , anno in cui Thomas H. Morgan (1866-1945) fornì prove convincenti della Albert Claude, George E. Palade e Christian de Duve. Il fatto che l'RNA fosse . Il lavoro di François Jacob e Jacques Monod sulla sintesi degli enzimi adattativi suggerì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Monod, Jacques

Enciclopedia on line

Monod, Jacques Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, M. si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con [...] il gruppo del genetista T. H. Morgan. Nel 1941 ricevette il dottorato in scienze alla Sorbona con una tesi sulla passare, nel 1967, alla cattedra di biologia molecolare al Collège de France. La lezione inaugurale al Collège fu l'occasione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – COLLÈGE DE FRANCE – SINTESI PROTEICA – VIRUS BATTERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monod, Jacques (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali