Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Chronica, in R.I.S.², VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-38.
Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres deJacquesdeVitry, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1960, p. 73.
D. Mansilla, La documentación pontificia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] stretta osservanza del Vangelo. Come apprendiamo da JacquesdeVitry, nella Curia crebbe la simpatia per law, Aldershot 1990, n. 8); J.C. Moore, Innocent III's De miseria humanae conditionis:a speculum Curiae?, in Catholic History Review, LXVII (1981 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] conversione nel 1212 di Chiara, giovane donna di Assisi, l'Ordine ebbe una partecipazione femminile: nel 1216 ‒ è JacquesdeVitry a dirlo ‒ intorno a Perugia, accanto ai fratres minores, si contavano anche numerose sorores minores. F. volle spingere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la speculazione della verità e l'esercizio delle virtù (nel De sacramentis, I, pars VI, 2, Ugo spiega che l ordine; Tommaso ha ascoltato Giacomo da Vitry, si è formato con Alberto Magno del convento parigino di Saint-Jacques, poi lettore presso l' ...
Leggi Tutto