LACAN, Jacques
Nino Dazzi
Psicanalista, nato a Parigi il 13 aprile 1901. Laureatosi in psichiatria nel 1932 con una tesi sulle psicosi, si dedicò successivamente alla psicanalisi. Dopo un famoso saggio [...] di riflessioni teoriche. Opere principali: Écrits, Parigi 1966, trad. it., Torino 1974, in 2 voll.; Le séminaire de JacquesLacan. Texte établi par J. Alain Miller: livre XI, Les quatre concepts fondamentaux de la psychanalyse, 1964, Parigi 1973 ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] di Binet, É. Claparède, fondatore a Ginevra dell'Istituto Jean Jacques Rousseau per lo studio della psicologia infantile, e J. Piaget, e vanno arricchendosi in seguito all'affermazione di J. Lacan che ‟l'inconscio è strutturato come un linguaggio". ...
Leggi Tutto
extimita
extimità s. f. inv. Esteriorità, pubblicizzazione della parte più intima di sé; categoria proposta da Jacques Lacan (1901-1981), poi elaborata da Jacques-Alain Miller negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ «Viviamo sotto il segno dell’extimità...