Scrittore francese (Parigi 1919 - ivi 2000). Personalità multiforme, si cimentò nel romanzo popolare con il fortunato Caroline Chérie (1947), pubblicato sotto lo pseudonimo di Cécil Saint-Laurent, e nel [...] romanzo poliziesco (Sophie et le crime, 1953); quindi approdò all'analisi psicologica con Les bêtises (1971), romanzo autobiografico di impronta gidiana, e Le dormeur debout (1986). Ostile alla letteratura ...
Leggi Tutto
Famiglia francese di tipografi attiva a Lione e Parigi dal principio del 17º al principio del 19º sec. Laurent A. (m. 1672) pubblicò, nel 1677, la Bibliotheca maxima veterum patrum et antiquorum scriptorum [...] - m. 1793), direttore della Stamperia reale dal 1788, fu ghigliottinato durante la Rivoluzione francese. L'attività tipografico-editoriale della famiglia ebbe termine con Alexandre-Jacques-Laurent (Parigi 1776 - Dieppe 1852), figlio del precedente. ...
Leggi Tutto
Pittore (Ginevra 1767 - Londra 1849); lavorò dapprima con W. A. Töpffer, poi, a Parigi, con J.-L. David, e, dal 1800, a Londra, dove ebbe successo come animalista e paesista. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] come per esempio fu il caso di Jean de Brogny e Jacques de Mentoney, "romandi" di origine, o quello di . Manfredi, ad Indicem; Urbain V, Lettres communes, a cura di M. H. Laurent-M. Hayez, Paris 1950-1975, ad Indicem; A. Easton, An English Account of ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . 551-554; A. Chastel, Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique, Paris 1961, pp. 70 s., 454-456; F. X. G. Bedouelle, Une lettre de Gilles de Viterbe (1469-1532) à Jacques Lefèvres d'étaples (c. 1460-1536) au sujet de l'affaire ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] di Mademoiselle anche per l'apprendimento della danza: Jacques Cordier detto Bocan, valentissimo coreografo e, forse Alexandre de Rieux, marchese di Sourdéac, e con questo a Laurent Bersac, sedicente signore di Champeron: da questo gruppo di gestione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] dell'edizione di Leida. Nell'Epistola a padre Jacques Dinet del maggio 1642, Descartes sostiene che soltanto , 1987 (1. ed.: Oxford, Clarendon, 1952).
Bourquard 1882: Bourquard, Laurent-Casimire, Descartes, critique de l'ouvrage de M.L. Liard, in: ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] allineata al giansenismo di Antoine Arnauld e di Laurent-François Boursier, entrambi criticati esplicitamente nella Défense, il il riferimento a Bossuet e diventa meno esplicito quello a Jacques-Joseph Duguet. Tutto sommato entro gli anni 1747-74 si ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] ) di Carné e Touchez pas au grisbi (1954; Grisbi) di Jacques Becker. Inoltre per Archimède le clochard (1959; Archimede, il clochard) alla testa, di Grangier), ostetrico (Le cas du docteur Laurent, 1957, di Jean-Paul Le Chanois), celebre pittore ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] portata verso la ghigliottina; il volto di Napoleone prima generale e poi imperatore. Possiamo incontrare il chimico Antoine-Laurent Lavoisier, con i suoi strumenti di ricerca, e tanti altri contemporanei del pittore, uomini e donne che hanno ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...