Pittore (Parigi 1748 - Bruxelles 1825), figura dominante della pittura neoclassica europea. Allievo di J.-M. Vien, cominciò a dipingere secondo la tradizione settecentesca francese; ma un soggiorno a Roma (1775-80) modificò radicalmente il suo stile. Dallo studio dei maestri del sec. 17º passò all'ammirazione entusiastica per gli antichi; ma, a differenza dei classicisti italiani che nell'antico vedevano ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] VII fu acclamato lungo tutto il percorso del suo viaggio attraverso l’Italia e la Francia. Il quadro di Jacques-LouisDavid conserva la memoria dell’incoronazione avvenuta il 2 dicembre 1804, con il papa che assiste silenzioso all’autoconsacrazione ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] di Joseph-Marie Vien poi.
Nel 1783 partì per Parigi dove frequentò i corsi dell'Accademia e l'atelier di Jacques-LouisDavid, il cui insegnamento influenzerà gran parte della sua produzione artistica. Nel 1784 espose a Montpellier la sua prima opera ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] e ricca carriera. Quando Napoleone diventa imperatore nel 1804, chiama artisti affermati come appunto Canova e il pittore francese Jacques-LouisDavid per farsi ritrarre in sculture e pitture come un eroe moderno, fiero e valoroso.
Ma l'opera più ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] Jean-Auguste-Dominique Ingres, precoce talento nel disegno, entrò ancora diciassettenne nel prestigioso studio di Jacques-LouisDavid, a Parigi. "Talento avaro, crudele, collerico, sofferente, straordinario miscuglio di qualità in contrasto": così ci ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] numerosi e di grande rilievo (Anton Raphael Mengs, Gavin Hamilton, i Piranesi, Antonio Canova, Angelica Kauffmann, Jacques-LouisDavid, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, quanto ai secondi ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a Parigi, visitò il Museum central (al Louvre), il Salon de l’an VIII, e incontrò Jacques-LouisDavid, Pierre-Narcisse Guérin, Charles-Louis Clérisseau e lo scultore Augustin Pajou. François Gérard, che Pécheux aveva conosciuto da bambino a Roma, gli ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] suoi scenari un gusto pienamente romantico. Quale specialista in prospettive architettoniche Ignazio fu anche coinvolto da Jacques-LouisDavid nella realizzazione delle quattro grandi tele storiche da dedicare a Napoleone.
All'inizio dell'aprile del ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] Lucchese, attualmente disperso. Il 7 nov. 1811 venne nominato accademico di merito all'Accademia di S. Luca, insieme con Jacques-LouisDavid.
Intorno al 1808, il centro delle sue attività si spostava a Firenze; in quell'anno fu eletto professore all ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] con la bombetta in testa e una succosa mela verde davanti alla faccia, all’ironica copia del quadro del pittore francese Jacques-LouisDavid, Madame Récamier, in cui la donna dell’originale è sostituita da una bara che ne ripropone la posa. E ancora ...
Leggi Tutto