Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sua ostilità rispetto alle rivendicazioni di autonomia del laicato cattolico, aveva ritenuto di individuare nel pensiero di JacquesMaritain (1882-1973) il responsabile originario di questa che veniva descritta come una vera e propria deviazione del ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . 151-153, 174-177.
71 Cfr. A. Riccardi, Roma “città sacra”?, cit., p. 202.
72 Cfr. M. Bressolette, JacquesMaritain et la guerre civile en Espagne, «Cahiers JacquesMaritain», 4, 1984, 9, pp. 33-42.
73 Ibidem, pp. 90-91.
74 Si tratta di A. Omodeo, L ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] », nella collana «Pensatori cattolici moderni», furono fatti conoscere i più importanti pensatori stranieri, come Hilaire Belloc e JacquesMaritain (tradotto da Montini)116. Altre collane avviate in questo settore furono «Agiografi moderni» e «Fides ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] contatti con La Locusta a Vicenza e con la Corsia dei servi a Milano54, usando sempre gli stessi nomi (JacquesMaritain, Charles De Foucauld, Primo Mazzolari) come parole d’ordine autoevidenti in quelli che nella definizione di Mario Rossi saranno ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] con la religione, perché tale è, dell’uomo che si fa Dio». Qualche giorno dopo, ricevendo in udienza privata JacquesMaritain, al quale aveva scelto di consegnare il messaggio rivolto agli intellettuali al termine del concilio Vaticano II, gli disse ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] realizzare ma una nuova esigenza di laicità cristianamente ispirata da esprimere sulla via segnata dall’umanesimo integrale di JacquesMaritain e dal personalismo comunitario di Emmanuel Mounier:
«La via è profana [si dichiara nel settimo numero del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] «L’Aube», «La vie intellectuelle», «Sept», «Esprit», cui collaborano intellettuali quali Georges Bernanos, François Mauriac, Emmanuel Mounier, JacquesMaritain e teologi del calibro di Marie-Dominique Chenu e Yves-Marie Congar, ma anche attorno a ...
Leggi Tutto