• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Musica [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Aspetti tecnici [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

L'ASSICURAZIONE TRA TRADIZIONE E FUTURO

XXI Secolo (2009)

L’assicurazione tra tradizione e futuro Massimo De Felice Una tradizione che parla al futuro La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] , che coinvolgono le istituzioni private (compagnie di assicurazione e banche), i mercati finanziari, i governi, gli accordi tra gli Stati. Jacques Attali, in Une brève histoire de l’avenir (2006; trad. it. 2007, p. 104), arriva a vedere nel 2050 le ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] e San Diego – e l’area metropolitana di Los Angeles in particolare, è vista da molti autorevoli osservatori, fra i quali Jacques Attali, come il luogo dove, più che altrove, si giocheranno i destini del mondo almeno per i prossimi tre decenni: per la ... Leggi Tutto

bipartigiano

NEOLOGISMI (2018)

bipartigiano (bi-partigiano), agg. Che risulta dall’accordo tra i due schieramenti politici più rappresentativi. • Il ministro [Maurizio] Sacconi non ha voluto prendere in considerazione nemmeno l’appello [...] economiche e sociali venissero presentate come «né partigiane, né bi-partigiane, bensì non partigiane». L’affermazione di [Jacques] Attali è sorprendente ed eccessiva, ma se penso ai grandi problemi che ostacolano la crescita o la qualità civile del ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – PDL

Bhl

NEOLOGISMI (2018)

Bhl (BHL), s. m. inv. Sigla di Bernard-Henri Lévy, imprenditore, filosofo e giornalista francese. • Il pensatore più glamour di Francia, «nouveau philosophe» un po’ incanutito, dopo essersi scaraventato [...] «Le Point», si era limitato ad affermare: «Non mi sento vicino a Bernard-Henri Lévy o a Alain Minc, né a Jacques Attali, che, mi si dice, sono di sinistra. Dovrei per questo sentirmi vicino a intellettuali di destra? Chi sono costoro, peraltro? Ne ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – JACQUES ATTALI – KOENIGSBERG – SIONISTA – FRANCIA

netloving

NEOLOGISMI (2018)

netloving s. m. inv. L’amore attraverso la rete telematica. • Così arriva anche la proposta di [Jacques] Attali, che nei suoi «Amori» decreta, in sintonia con l’evoluzione antropologica della specie, [...] si potranno avere relazioni simultanee e trasparenti con più individui, che a loro volta avranno molti partner» (Jacques Attali intervistato da Leonetta Bentivoglio, Repubblica, 19 agosto 2014, p. 33, R2 Cultura). - Espressione inglese composta dal s ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES ATTALI – BISESSUALITÀ – MICROCREDITO – MONOGAMIA

iperlibro

NEOLOGISMI (2018)

iperlibro s. m. Libro ipertestuale costituito da un complesso strutturato di informazioni, anche multimediali, che può essere consultato in forma non sequenziale. • Ha appena pubblicato il primo «iperlibro», [...] come noi sfogliamo un libro. Anche quella dell’editoria è una crisi che si supera solo con il cambiamento» (Jacques Attali intervistato da Anais Ginori, Repubblica, 9 aprile 2010, p. 59, Cultura) • Più che libri sono iperlibri. Non solo perché ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – REALTÀ VIRTUALE – JACQUES ATTALI – IPERTESTO

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] d’hiver (1852) a Parigi, progettato da Jacques-Ignace Hittorf (Jacob, Pourtois 2002). Lo chapiteau Pourtois, Du permanent à l’éphémère… Espaces de cirque, Bruxelles 2002. J. Attali, L’homme nomade, Paris 2003 (trad. it. Milano 2006). S. Boulay, ... Leggi Tutto

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] la chanson francese. Trovò forti riferimenti in Jacques Brel e Léo Ferré, senza trascurare altri e saggi critici di P. Levi, A. Spirito, L. Aragon e J. Attali); A nostro fratello Herbert, in Secondo convegno internazionale degli ebrei di Libia, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER
1 2
Vocabolario
iperimpero
iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali