MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] nella frequentazione della Compagnia del Ss. Sacramento, di cui facevano parte tra gli altri Guillaume de Lamoignon e Jacques-BénigneBossuet, e di circoli ristretti che assistevano i poveri, difendevano il buon costume e manifestavano una chiara ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] elementi apparentemente contraddittori, da una parte la teoria della storia come misterioso disegno divino progressivo, di Jacques-BénigneBossuet, e, dall’altra, il concetto pre-illuminista del 'principio motore' di John Toland e il materialismo ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] otto mesi il circolo dell’abate de Lamennais nel collegio di Juilly. Tornato poi a Parigi, s’immerse nella lettura di Jacques-BénigneBossuet e Fénelon. Nel giugno del 1832 si trasferì a Orléans e infine a Roma, dove giunse nel marzo del 1833. Qui ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] nelle mani del demanio.
Il vescovo si mostrò invece favorevole all’introduzione del catechismo napoleonico, ispirato a quello di JacquesBénigneBossuet, che prevedeva tra i doveri del fedele anche l’obbedienza all’imperatore e l’obbligo di pagare le ...
Leggi Tutto
Tocqueville, Alexis de
Mario Tesini
Scrittore politico francese, nato a Parigi nel 1805 e morto a Cannes nel 1859. Discendente per parte di padre da antica aristocrazia normanna e, dal lato materno, [...] nel corso di un soggiorno in Svizzera ove, in contestuale e non casuale parallelo con le opere di Platone e di Jacques-BénigneBossuet, egli lesse il Principe, le Istorie fiorentine e altri scritti minori di M., inseriti così nel contesto di letture ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] amp; Thomae, quantum homini licet, dissolutus (Romae 1696), contro il giansenismo. L’opera gli procurò da parte di Jacques-BénigneBossuet (lettera del 23 febbraio 1697) e di altri accuse di quietismo, che Innocenzo XII non volle raccogliere. Suscitò ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] un riadattamento in italiano, in forma molto più sintetica, della Histoire des variations des églises protestantes di Jacques-BénigneBossuet. Da questo volume, che manteneva il titolo dell’opera francese, trasse ispirazione per un altro trattato ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] chiostro» (col. 341).
Tra le prime prove letterarie di Trombelli vi furono traduzioni dal francese di testi di JacquesBénigneBossuet e del gesuita Jean Crasset, componimenti leggeri (Favole, Bologna 1739) e traduzioni dal latino di Fedro (Venezia ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] . Tra i libri di Francesco vi erano opere di qualche storico veneto, ma anche di Antonio Genovesi, JacquesBénigneBossuet, Ludovico Antonio Muratori, Cicerone, dizionari – quello italo-francese e quello italo-latino –, trattati giuridici, specie di ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] mistica spagnola suor Maria de Agreda, le cui visioni erano state criticate e degradate a sogni da Jacques-BenigneBossuet.
Tenne vaste relazioni epistolari, mostrando nelle lettere un elegante stile letterario, erudito e ironico, con accenni all ...
Leggi Tutto