Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] crogiolo di Vienna. Giannone aveva dei bersagli impliciti, primo fra tutti il Discours sur l’histoire universelle di Jacques-BénigneBossuet e il suo implacabile agostinismo, ma anche il comparatismo ad maiorem Dei gloriam di Pierre-Daniel Huet. A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] les preuves de la tradition ecclésiastique (1686-1691). La disputa, in cui interviene anche il vescovo di Meaux Jacques-BénigneBossuet, verte su argomenti quali l'infallibilità della Chiesa di Roma, la compatibilità della scienza con la religione ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] elementi apparentemente contraddittori, da una parte la teoria della storia come misterioso disegno divino progressivo, di Jacques-BénigneBossuet, e, dall’altra, il concetto pre-illuminista del 'principio motore' di John Toland e il materialismo ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] . Tra i libri di Francesco vi erano opere di qualche storico veneto, ma anche di Antonio Genovesi, JacquesBénigneBossuet, Ludovico Antonio Muratori, Cicerone, dizionari – quello italo-francese e quello italo-latino –, trattati giuridici, specie di ...
Leggi Tutto