• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [86]
Arti visive [59]
Cinema [49]
Teatro [9]
Film [7]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [5]
Musica [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]

DUPRÉ, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Nantes il 5 aprile 1811, morto a L'Isle-Adam il 6 ottobre 1889. Lavorò giovanissimo a decorare piatti per la fabbrica di porcellane diretta dal padre. A Parigi, presso Diélbolt, un oscuro [...] et sculpteurs contemporains, Parigi 1884; J. W. Mollett, The Painters of Barbizon, Londra 1890; Lanoë-Brice, Histoire de l'école française de paysage, Parigi 1901, pp. 159-73; E. Bender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – LITOGRAFIA – CHANTILLY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Jules (1)
Mostra Tutti

BALLU, Théodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto nato a Parigi l'8 giugno 1817, ivi morto il 21 maggio 1885. Fu discepolo di Ippolito Lebas e collaboratore del Gau, al quale successe nella costruzione della chiesa di S. Clotilde a Parigi, [...] B. è legato anche al restauro del campanile di Saint-Jacques-la-Boucherie e della chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois, anche queste di carattere gotico. Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PARIGI – LIPSIA – GOTICO – ROMA

BONVIN, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore francese, nato a Vaugirard il 22 novembre 1817, morto il 19 gennaio 1887 a Saint-Germain-en-Lay. Nel '47 espose al Salon un ritratto di A. Chalamelle, nel '49 La Cuisinière, oggi nel [...] . Bibl.: P. Lefort, P. Rousseau et F. B., in Gaz. des Beaux-Arts, XXXVII (1888), pp. 132-45; F. Monod, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); E. Nelaton, F. B. raconté par lui meme, Parigi 1927; H. Foçillon, La ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – CHAMPFLEURY – E. NELATON – MULHOUSE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVIN, François (1)
Mostra Tutti

BLANCHE, Jacques-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato il 1° febbraio 1861 a Parigi. Formatosi alla scuola del Gervex e di Humbert, sotto l'influenza soprattutto dei ritrattisti inglesi e di Whistler, J. E. Blanche è fra i migliori ritrattisti [...] nel confuso movimento dell'arte europea dell'ultimo secolo. Ha partecipato quasi costantemente alle esposizioni di Venezia, ove nel 1912 fece anche una mostra individuale. Bibl.: F. Monod, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE BARRÈS – MARCEL PROUST – J. E. BLANCHE – THOMAS HARDY – GEORGE MOORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHE, Jacques-Émile (1)
Mostra Tutti

BIARD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] 1886; P. Vitry, Documents inédits sur P. B. I., in Gaz. des Beaux-Arts, XXI (1899), pp. 333-39; S. Lami, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); A. Michel, Histoire de l'art, V, ii, Parigi 1913, pp. 703, 738 ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – GIULIO ROMANO – PIERRE LESCOT – LUIGI XIII – RAFFAELLO

BRASCASSAT, Jacques Raymond

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Bordeaux il 30 agosto 1804, morto a Parigi il 28 febbraio 1867. Di umile famiglia, grazie all'aiuto di un dilettante, Th. Richard, poté recarsi a Parigi, dove lavorò presso Hersent. [...] stato, benché quasi involontariamente, il rinnovatore. Bibl.: Ch. Marionneau, B., sa vie et son oeuvre, Parigi 1872; L. Tonbouse, R.B., in Artistes contemporains, Bordeaux 1889, pp. 29-34; Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA BONHEUR – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCASSAT, Jacques Raymond (1)
Mostra Tutti

EVENEPOEL, Henri-Jacques-Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore belga, nato a Nizza il 2 ottobre 1872, morto a Parigi il 27 dicembre 1899. Studiò nella scuola di disegno di Saint-Josse-ten-Noode a Bruxelles e alla scuola di belle arti di Parigi con Gustave [...] e cartelloni, e illustrazioni delle opere di E. Poe. Bibl.: P. Lambotte, H. E., Bruxelles 1908; G. Willame, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); Catalogue des maîtres au Musée royal des beaux-arts d'Anvers ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – GUSTAVE MOREAU – JAMES ENSOR – COLLEZIONE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVENEPOEL, Henri-Jacques-Édouard (2)
Mostra Tutti

BERGE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiammingo, nato il 15 maggio 1693 a Bruxelles, vi mori il 16 novembre 1756. Studiò a Parigi forse presso Nicola Coustou; fu poi a Roma e al ritorno venne accolto come maestro nella corporazione [...] -Anne, a Bruges; due bassorilievi di marmo (1756) a Ophain-Bois-Seigneur-Isaac (Brabante). Bibl.: E. de Taeye, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); M. Devigne, L'influence de la sculpture française sur la ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVI – TERRACOTTA – BRUXELLES – AVIGNONE – LOVANIO

LE VAU, Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LE VAU, Louis Jacques Combe Architetto, nato nel 1612 (?) a Parigi, dove morì l'11 ottobre 1670. Viaggiò in Italia: fu a Genova e a Roma, non senza conseguenze nella sua arte. La sua prima opera nota [...] reali, ebbe una parte importante nell'evoluzione dell'architettura francese del sec. XVII. Bibl.: L. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con la bibl. precedente). Vedi inoltre: Ch. Mauricheau-Beaupré, Le château de Versailles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE VAU, Louis (1)
Mostra Tutti

HARPIGNIES, Henri-Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPIGNIES, Henri-Joseph Jacques Combe Pittore ed incisore, nato il 28 luglio 1819 a Valenciennes, morto il 28 agosto 1916 a Saint-Privé (Yonne). Cominciò molto tardi lo studio della pittura sotto la [...] del Manet. Lo H. eseguì anche bellissimi disegni di alberi, particolarmente celebri quelli presi nella foresta di Tronçais. Bibl.: H. Volmer, in Thieme-Becker, Künsl.-Lex., XVI, Lipsia 1923; L. Bénédite, H., in Gaz. des arts-beaux, 1917, pp. 207-35. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARPIGNIES, Henri-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali