Bost, Pierre
Marzia G. Lea Pacella
Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] , si dedicò da allora in poi prevalentemente al cinema, specializzandosi nella redazione dei dialoghi. Nel 1942 lavorò con JacquesBecker (Dernier atout), André Zwoboda (Croisières sidérales e Une étoile au soleil, uscito nel 1943), Jean de Limur (L ...
Leggi Tutto
Hasse, Otto Eduard
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] anche in Francia: impersonò l'imperatore Guglielmo II in Les aventures d'Arsène Lupin (1956; Le avventure di Arsenio Lupin) di JacquesBecker, e un barone ex nazista in Sait-on jamais? (1957; Un colpo da due miliardi) di Roger Vadim che lo volle ...
Leggi Tutto
Renoir, Marguerite
Stefano Masi
Nome d'arte di Marguerite Mathieu, montatrice francese, nata nel 1905 e morta nel luglio 1987. Portò nel montaggio l'eredità della narrazione distesa, maestosa e riflessiva [...] girare a Roma una versione cinematografica della Tosca di G. Puccini, e non lavorò mai più con lui. Divenne invece collaboratrice di JacquesBecker (tra il 1932 e il 1938 assistente alla regia in molti film di Renoir): ne montò quasi tutti i film, da ...
Leggi Tutto
Misraki, Paul (propr. Misrachi)
Lorenzo Dorelli
Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] (En effeuillant la marguerite, 1956, Miss spogliarello), M. scrisse per Montparnasse 19 (1958; Montparnasse), film di JacquesBecker sulla tormentata vita del pittore A. Modigliani, una delle sue migliori partiture, tutta giocata su ritmi ossessivi ...
Leggi Tutto
Ronet, Maurice
Altiero Scicchitano
Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] e al Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi. Esordì in teatro, interpretando opere contemporanee. Nel 1949, JacquesBecker lo fece debuttare nel cinema, in Rendez-vous de juillet (Le sedicenni), ma R. dovette aspettare otto anni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , Montréal 1988.
J.-P. Koenig, Le théâtre de Jacques Rabemananjara, Paris 1989.
G. Dugas, La littérature judéo- propria identità smarrita. Tale problematica, rispecchiata nel copione di J. Becker (1937-1997) per la serie televisiva Wir sind auch nur ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , voll. 6, Londra 1908-12; Biggar, The precursors of Jacques Cartier 1497-1534. A collections of documents relating to the early history ed., I, Parigi 1913; II, Parigi 1920; C. L. Becker, Beginnings of the American people, Boston e New York 1915; E. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] G. Vallette, Rousseau genevois, Parigi 1890; G. de Reynold, Jean-Jacques et la Suisse, in Annales de la Société J.-J. Rousseau, 1924; Zurigo 1908; K. Nef, Musik in Basel, Basilea 1920; G. Becker, La musique en Suisse (nuova ed. di G. Doret), Ginevra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] segg., Torino 1901 segg. Sulla vita cittadina: W. A. Becker-H. Göll, Charicles, Bilder altgreichischer Sitten, Berlino 1877-78 (diviso si può riassumere nei due nomi, tuttavia grandi, di Jacques Perret de Chambéry e di Sébastien Leprestre de Vauban ( ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] aus der mathematischen Statistik (Lipsia 1869); di K. Becker con le sue ricerche Zur Berechnung von Sterbetafeln an aveva avuto un lontano precursore in N. Bernoulli, nipote di Jacques. Orbene, il Lexis (Über die Theorie der Stabilität statistischer ...
Leggi Tutto