• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [86]
Arti visive [59]
Cinema [49]
Teatro [9]
Film [7]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [5]
Musica [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Porta del Sole fu costruito nel 1786 dall'architetto francese Jacques Marquet. Il santuario di S. Martino de la Florida . a cura di D. A. del Cantillo, Madrid 1843; J. Bécker y González, España e Inglaterra. Sus relac. desde las paces de Utrecht ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

DAVID, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] et la Renaissance, ecc., Parigi 1912; Catal. de l'exposit. David et ses élèves, Parigi 1913; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); J.E. Blanche, De David à Degas, Parigi 1919; Fierens-Gevaert, L'exposition ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONVENZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – SCAVI DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

COURBET, Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] 1909; L. Bénédite, G. C., Parigi 1911; L. Béla, C. et son influence à l'étranger, Parigi 1911; O. Grantoff, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con ampia bibl.); T. Duret, C., Parigi 1918; P. Borel, G. C. im Kampf mit d. Dämonen ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LEGION D'ONORE – HORACE VERNET – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURBET, Gustave (1)
Mostra Tutti

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] con Jacques Colin e Jean Lemaire lo ammaestrò nell'arte poetica; fu paggio di Nicolas de Neufville, a cura di A. Grenier, voll. 2, Parigi 1919-20. Bibl.: Ph. A. Becker, Marots Leben, in Zeitschrift f. franz Sprache u. Litteratur, XLI e XLII (1913-14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti

CALLOT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del duca di Lorena; frequentò la bottega d'un [...] ; H. Bouchot, J. C., Parigi 1889; H. Nasse, J. C. (Meister d. Graphik), I, Lipsia 1909; H. W. Singer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; P. Plan, J. C., maître graveur, Bruxelles-Parigi 1911; J. Lieure, J. C., Catalogue de l'oeuvre ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – CLAUDE LORRAIN – LUCA DI LEIDA – PAESI BASSI – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLOT, Jacques (2)
Mostra Tutti

CARRIÈRE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] 1908; J. e E. de Goncourt, Künstlerköpfe, Vienna 1911; M. Denis, Théories, Parigi 1911, p. 203; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); M. Elder, in Les arts, 1919, n. 180; L. Bénédite, in Revue ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-MARNE – LUSSEMBURGO – STRASBURGO – PANTEISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIÈRE, Eugène (1)
Mostra Tutti

LE NAIN

Enciclopedia Italiana (1933)

LE NAIN (Lenain) Jean Jacques Gruber Casata di pittori. Dei tre fratelli, Antoine, nato a Laon circa il 1588, morto a Parigi il 25 maggio 1648, era il maggiore. Seguivano Louis, nato circa il 1593 a [...] L., Cayeux-sur-Mer 1906; L. Dimier, La peinture en France depuis le retour de Vouet, Parigi 1926; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.); P. Jamot, Les Le N. Biographie critique, Parigi 1929; id., Antoine, Louis et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE NAIN (1)
Mostra Tutti

BERTIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese. Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] , ispirandovi, fra altro, una serie di articoli sull'Algeria, che ebbero notevoli ripercussioni politiche. Bibl.: Le livre du centénaire du Journal des Débats, Parigi 1889; per F. E. B. il pittore, v. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III. ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – CONTE DI PARIGI – DUCA D'ORLÉANS – CHATEAUBRIAND – RESTAURAZIONE

BOURDON, Sébastien

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] suo ritratto. Saint-Germain-l'Auxerrois e Saint-Jacques-du Haut-pas a Parigi conservano opere sue. La Richelieu et de Mazarin, Parigi 1893, pp. 277-81; H. Stein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; T. H. Thomas, G. B., portraitiste, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ABRAHAM BOSSE – ANDREA SACCHI – SAINTE-BEUVE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURDON, Sébastien (1)
Mostra Tutti

DE L'ORME, Philibert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Lione verso il 1510-15, morto a Jory l'8 gennaio 1570. Figlio di un capomastro si formò un'estesa cultura letteraria e scientifica. Andato a Roma (1533) si dedicò allo studio delle antichità [...] . in Frankr., Stoccard 1898; H. Clouzot, Ph. de L'O., Parigi 1910; A. Roux, Le château d'Anet, Parigi s.a.; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII; M. Roy, Artistes et monuments de la Renaissance en France, Parigi 1929, pp. 157-390. ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – DIANA DI POITIERS – FONTAINEBLEAU – CHENONCEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE L'ORME, Philibert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali