• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [86]
Arti visive [59]
Cinema [49]
Teatro [9]
Film [7]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [5]
Musica [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]

FLANDRIN, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANDRIN, Hippolyte Jacques Combe Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] , Poligny 1872; L. Flandrin, H. F., sa vie et son øuvre, Parigi 1902 (1906 con catalogo); G. Bodinier, Correspondance de Victor Bodinier avec H. F., Angers 1912; H. Vollmer, in thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. prec.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANDRIN, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

BERNARD, Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato il 28 aprile 1868 a Lille (Nord). Amico di Cézanne e di Van Gogh, si staccò da loro per lanciare il manifesto del simbolismo. Dopo aver pubblicato il volume Reflexions d'un témoin [...] lo pseudonimo di Jean Dorsal (Parigi 1906). Nel 1912 ha pubblicato la sua corrispondenza con van Gogh (Parigi 1906). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; M. Denis, Théories, Parigi 1911; P. Jamot, in Gaz. des Beaux-Arts, 1912, II ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL CÉZANNE – SIMBOLISMO – VAN GOGH – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARD, Èmile (1)
Mostra Tutti

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiammingo della fine del sec. XIV. Probabilmente era l'autore delle due pale d'altare in legno scolpito e policromo, che Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, avendole vedute l'una nella chiesa [...] , e Documents, II (tav. a p. 1029). Cfr. pure St. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'école française du moyen-âge au règne de Louis XIV, Parigi 1898, con una buona bibliografia e E. De Taeye, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: MELCHIOR BROEDERLAM – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO L'ARDITO – DUCA DI BORGOGNA – ANNUNCIAZIONE

DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 17 luglio 1797, morto ivi il 4 novembre 1856. Allievo del Watelet, poi del Gros, espose per la prima volta al Salon nel 1822 una Giosaba che salva Gioas. In questo periodo egli [...] de Lalaing, Les Vernets, Géricault et D., Parigi 1888; S. Maret-Leriche, Les expos. posthumes, Parigi 1866; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., VIII, Lipsia 1913; H. Lemmonnier, Lapeint. murale de P. D. à l'hémicycle de l'école des beaux-arts ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM CZARTORYSKI – GIOVANNA D'ARCO – ELISABETTA, I – VERSAILLES – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul (1)
Mostra Tutti

BAUDRY, Paul-Jacques-Aimé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del [...] , Parigi 1886; J. Breton, Notice sur P. Baudry, Parigi 1886; Delaborde, Vie et ouvrages de P. B., in Revue Politique et Litt., 1887; F. Monod, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; J. E. Blanche, P. B., in Revue de Paris, luglio 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – OPÉRA, PARIGI – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – LUSSEMBURGO

BONNARD, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato il 3 ottobre 1867 a Fontenay-aux-Roses; allievo dell'accademia Jullian insieme con Maurice Denis, Vuillard, Sérusier, Piot. Benché ammesso alla Scuola delle belle arti, non la frequentò. [...] occupa un posto molto importante nella scuola francese; ma, nemico delle teorie, non si riallaccia a nessun cenacolo. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; monografie di L. Wert, Parigi 1919; di F. Fosca, Parigi 1921; di G. Coquiot ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE DENIS – LITOGRAFIA – PARIGI – LIPSIA – REDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Pierre (3)
Mostra Tutti

DU CERCEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia d'architetti francesi dei secoli XVI e XVII. Jacques I Androuet (n. 1510- morto circa 1585) ne è il primo e più famoso. Dal 1533 visitò l'Italia. Innalzò alcuni monumenti oggi distrutti e nel [...] nel 1603). Nel 1584 è nominato architetto del re. Jacques II Androuet (c. 1550-1614), lavorò a Parigi A. Barbier, in Mém. de la Soc. des antiquaires de l'Ouest, 2ª s., XXV (1901), pp. 123-47; H. Volmer, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., X, Lipsia 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III – A. BARBIER – MAYENNE – FERRARA – PARIGI

CROS, César-Isidore-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e pittore, nato a Narbonne il 16 novembre 1840, morto a Parigi il 4 febbraio 1907. Lavorò a Parigi negli studî d'Étex e di Jouffroy, alla Scuola di belle arti, e presso il ritrattista Valadon. [...] artistes, VII (1908), pp. 26-29; J. Méryem, Les dessins d'H. C., ibid., XV (1912), pp. 174-77; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); M. Savreux, H. C., in L'amour de l'art, III (1922), pp. 337-41; Catalogue du ... Leggi Tutto
TAGS: ENCAUSTO – NARBONNE – PARIGI – LIPSIA – CIRCE

COUTURE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Senlis il 21 dicembre 1815, morto a Villiers-le-Bel il 30 marzo 1879. Alla morte del Gros, che fu il suo primo maestro (1835), il C. entrò nello studio del Delaroche. Non ottenne il premio [...] Thomas C. exposées au palais de l'Industrie, avec un essai sur l'artiste, Parigi s. a.; H. Uhde-Bernays, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); id., Th. C., in Kunst u. Künstler, XII (1914), pp. 173-75; A. Dayot, Catalogue ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – AMSTERDAM – COMPIÈGNE – MONTAUBAN – BÉZIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTURE, Thomas (1)
Mostra Tutti

BROSSE, Salomon de

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente presso Vemeuil (Oise) verso il 1571, morto nel 1626. Giovane ancora, costruì palazzi a Parigi. Nel 1608 fu nominato architetto "degli edifici del re e della regina"; nel [...] 1614, alla morte dello zio, Jacques II Ducerceau, successe a questi nella carica di architetto del re e della Hustin, Le palais du Luxembourg, Parigi 1904; H. Stein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); J. ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – LUSSEMBURGO – H. STEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSSE, Salomon de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali