• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [58]
Arti visive [53]
Religioni [3]
Teatro [2]
Musica [1]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] solo due allievi veri e propri, Crescenzio Onofri e Jacques de Rhoster; quest'ultimo, di Malines, coabitò col . Il Seicento, I-II, Milano 1989, pp. 630 s. e ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 320 s. (s.v. Poussin, Gaspard). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Il D. fu anche incaricato di scolpire il monumento funebre del pittore Jacques de Hase, morto nel 1634, che venne collocato nella chiesa di (1914), p. 42; G. Sobotka, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon…, X, Leipzig 1914, pp. 188-193; A. Muñoz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino Andrea Spiriti Nacque presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , pp. 32, 198; H. Voss, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, p. 524; G. Nicodemi, Un'ignota serie Tre secoli di vita milanese…, Milano 1927, p. 63; J. Lieure, Jacques Callot, Paris 1929, I, 2, p. 26; G. Nicodemi, Daniele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURTOIS, Jacques

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] detto il Borgognone, in L'Arte, XIII (1910), pp. 216-19; O. Pollak, C. J., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 591 s.; I. Budde, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der Kunstakademie Düsseldorf, Düsseldorf 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ILLUSIONISMO OTTICO – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

NALDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo) Beatrice Cirulli – Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616. Fu battezzato, il 12 giugno, [...] s., 127; L. Barroero, Una traccia per gli anni romani di Jacques Stella, in Paragone, XXX (1979), 347, pp. 3-24; A di Venezia, Sculture in terracotta, Roma 2011, pp. 25 n., 53 s., 57, 59, 68 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 336. ... Leggi Tutto

MORGHEN, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN, Raffaello Maria Toscano MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani. Il nonno materno fu ritrattista e [...] recò nel marzo del 1812 per eseguire la stampa dell’opera di Jacques-Louis David Napoleone a cavallo sul monte S. Bernardo. In giugno . Crespi, Milano 2010, pp. 54-63; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, 1931, p. 150 s.; A. M. Comanducci, Diz ... Leggi Tutto
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUDOVICO I DI BAVIERA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGHEN, Raffaello (2)
Mostra Tutti

MANNOZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni) Francesco Sorce Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] granduca lo nominò "familiare di corte" insieme con Jacques Callot e Filippo Angeli (Filippo Napoletano). Cicconi , s. 3, LV (2004), 57, pp. 58-78; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 26 s.; The Dictionary of art, XII, pp. 706 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MICHELANGELO CINGANELLI – SAN GIOVANNI VALDARNO – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNOZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SCELSI, Giacinto Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Francesco Maria Sandro Marrocu – Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] Petrassi, Zoltán Kodály, Arnold Schönberg, Dmitrij Šostakovič, Jacques Ibert e altri, all’epoca pressoché sconosciuti in Italia quali Harry Halbreich, Adrian Jack e Wolfgang Becker, essa destò letterale meraviglia tra differenti generazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – RABINDRANĀTH TAGORE – LUIGI DALLAPICCOLA – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – FRANCO EVANGELISTI

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , che con ogni probabilità è da ricondurre all'incisore jacques Androuet Du Cerceau (1510-1584). In realtà della serie beaux-arts, XCVII (1981), pp. 179-182; U. Thieme-F. Becker, Künstlerleixon, II, p. 474 (sub voce Barbiere, Domenico del); Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERVANDONI, Giovanni Niccolò Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo Cristiano Marchegiani SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] da François-Lupien Grenet su versi di Jean-Jacques Lefranc de Pompignan, in cui appariva la prodigiosa 283-292; H. Bodmer, S., G. N., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, Leipzig 1936, pp. 526 s.; L. Hautecoeur, Histoire de l’architecture ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MICHEL-RICHARD DE LALANDE – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – S. GIOVANNI IN LATERANO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali