• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [86]
Arti visive [59]
Cinema [49]
Teatro [9]
Film [7]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [5]
Musica [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] Binck, prima della reincisione del Villamena, e contemporaneamente da Jacques Androuet du Cerceau che - dati i rapporti fra Roma Niccolò. Fonti e Bibl.: Ricca bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 565 s.; ma v. anche: Varsavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUPHIN, Charles

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles) Jacques Thuillier Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] lorrains en Italie au XVIIe siècle (catal.), Rome-Nancy 1982, p. 375-99 (con biografia e bibliografia); R. Fohr, Pour C. D., in Mélanges de l'Ecole francaise de Rome, XCIV (1982), 2, pp. 979-994; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 438. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] imitatori. Citiamo, fra i numerosi altri, Thomas Jacques Somerscales e John Fraser, le opere dei quali, , Dictionary of sea painters, Woodbridge 1980, pp. 138 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 181 s. (sub voce Martino, Edoardo de). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIGO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGO, Marc'Antonio Maria Grazia Ercolino Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] sono stati risolti. Analogamente la chiesa di St-Jacques a Nizza (attualmente conosciuta come Ste-Rita), Milano 1995, pp. 36, 42 (per il Ghiso); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 33 (per il Ghiso); Diz. encicl. di architettura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] p. 25); il 17 maggio 1633 (errata la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el infine citati, da H. Hymans (P. 252), a Saint Jacques-sur-Caudenberg, due dipinti rappresentanti S. Agostino e S. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALESTRUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista Laura Volpe Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] a Nicolas Pinson e conservato presso la cappella dell'ospedale St-Jacques ad Aix-en-Provence, è stato restituito, in seguito al romana, Roma 1996, pp. 29, 412; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 94 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] opere, che rivelano una cultura figurativa oscillante fra Jacques Courtois e Salvator Rosa, si è così , 277, 360-371, 476, 662 s., 684 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 553 s. Si veda, inoltre, per Pietro: M. Chiarini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO CALANDRUCCI – BERNARDO CAVALLINO – BELISARIO CORENZIO – MASSIMO STANZIONE – JACQUES COURTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano (1)
Mostra Tutti

LELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLI (Lelio), Giovanni Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento. Sposò [...] , p. 76), L. Barroero (Una traccia per gli anni romani di Jacques Stella, in Paragone, XXX [1979], 347, p. 12), E. Fumagalli e l'antico (catal.), a cura di G. Fusconi, Roma 2001-02, p. 501; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 162. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo Sandro Bellesi Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] umoristico diffuso a Firenze nel primo Seicento da Jacques Callot e da Filippo Angeli (Filippo Napolitano), siècles, II, 1620-1800, a cura di C. Monbeig Goguel, Paris-Milano 2005, pp. 297 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 27. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] contemporanei si affiancano quelli seicenteschi: Guercino, Jacques Callot, Stefano Della Bella, Nicolaes Berchem, 2009; D. Klemm, Italienische Zeichnungen (1450-1800), Köln-Weimar-Wien 2009; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, pp. 183 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali