Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. George Orton CAN
2. Sidney Robinson GBR
3. Jacques Chastanié FRA
4000 m siepi maschile
1. John Rimmer GBR
2 Skelin e Niksa Skelin CRO
3. Donovan Cech e Ramon Di Clemente RSA
due di coppia maschile
1. Sebastien Vieilledent e Adrien Hardy ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sull'Austria (8). La pace la desiderava anche il papa Clemente VII. Non che lo spingesse la cura di dedicarsi alla soluzione Sarpi intratteneva corrispondenza con gallicani come Jacques Leschassier e Jacques Gillot, o con calvinisti come Jérôme ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Scrittura e Civiltà", 2, 1978, pp. 45-95.
R.W. Clement, A Handlist of Manuscripts Containing Gregory's "Regula Pastoralis", "Manuscripta", et christianisme ancien (IIIe-VIe siècles). Mélanges offerts à Jacques Fontaine, Paris 1992, pp. 223-38.
P. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Trade, p.11.
52. Enrico II di Lusignano, Consilium, in Jacques Marie J. L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Kingdom of Cyprus, pp. 157-158.
93. Jules M. M. Gay, Le page Clément VI et les affaires d'Orient (1342-1352), Paris 1904; P. Lemerle, L' ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] autorità di quest’ultimo110. Se la rivendicazione di Jacques de Revigny rappresenta il tentativo di reagire alla fra Enrico VII e Roberto di Napoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si trova in K. Pennington, The Prince and the Law, 1200 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] 1968, pp. 207-215.
98 Le plus ancien traité de l’Église, Jacques de Viterbe, De regimine Christiano, éd. par H.-X. Arquillière, Paris 1926 […] in principio prohemii Gregorii et VI. Lib. et Clement., sed et in veteribus […] Servum autem se vocat papa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] genealogia dei Přem'yslidi. Da ricordare sono anche le Storie di s. Clemente a Stará Boleslav, del terzo quarto del sec. 12°, e i J. Wettstein, La fresque romane. La route de Saint-Jacques, de Tours à León. Etudes comparatives II (Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] alla base e in cima alla torre della chiesa parigina di St-Jacques de la Boucherie e la seconda volta al primo e all'ultimo il tempo, ma fu l'orologiaio londinese William Clement a ideare il primo scappamento realizzabile per quell'orologio ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] secondo i ritmi di quel "monde rond" evocato da Clément Marot (52), del mondo sinuoso in felice equilibrio tra la . 634-636.
2. Cf. in questo volume il saggio di Paolo Preto.
3. Jacques de Villamont, Les voyages, Rouen 1610, pp. 173 e 209.
4. A.S.V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Sciences aveva proposto questo argomento per il premio; François Delaroche e Jacques-étienne Bérard lo vinsero l'anno seguente. Al concorso parteciparono anche due chimici, Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes, i quali, per misurare il rapporto ...
Leggi Tutto