• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Teatro [13]
Cinema [7]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Letteratura [2]
Mestieri e professioni [2]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Produzione industria e mercato [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]

Copeau, Jacques

Enciclopedia on line

Copeau, Jacques Regista e autore drammatico francese (Parigi 1879 - Beaune 1949). Nel Théâtre du Vieux-Colombier, che fu da lui fondato a Parigi nel 1913, si propose di attuare le sue idee sul rinnovamento del teatro (fondate su un ritorno alle origini della rappresentazione in Occidente), mettendo in scena drammi sacri, commedie dell'arte, farse molieriane, drammi moderni, ecc. con procedimenti di austera semplificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – COMMEDIE DELL'ARTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copeau, Jacques (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] t. francese, che dal 1949 ha subito la perdita di non pochi fra i suoi rappresentanti più significativi (nel 1949 morirono Jacques Copeau e Charles Dullin; Louis Jouvet e Ludmilla Pitoëff nel 1951; Gaston Baty nel 1953, Paul Claudel nel 1955. Sacha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] e l'interpretazione autentica dei testi classici, i teatri d'avanguardia hanno attuato, specie sotto la guida di Jacques Copeau (v.) e dei suoi allievi, importanti riforme moderne, nel senso della semplicità e di una squisita essenzialità. Quanto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] la fantasia dello scrittore, sicché diventa impossibile distinguere dove uno sottentri all'altro. Altra spiritualità quella di Jacques Copeau in Francia; nel suo Vieux-Colombier, povero e nudo quanto le assortite sedi degli spet. tacoli reinhardtiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

COSTA, Orazio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista, nato a Roma il 6 agosto 1911. Laureato in lettere, fu allievo della scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia a Roma; e poi si diplomò regista nella Accademia nazionale d'arte drammatica [...] a Roma (1937). Perfezionatosi a Parigi a fianco di Jacques Copeau, si rivelò nella cosiddetta Compagnia dell'Accademia (1939-40) come originale e squisito regista del mistero medievale Donna del Paradiso, e dell'Attilio Regolo metastasiano. Seguirono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JACQUES COPEAU – ATTILIO REGOLO – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] allora ignoti in Francia come Oscar Wilde, Strindberg, Hauptmann, Gor′kij, D'Annunzio. Molto più tardi (1913), per iniziativa di Jacques Copeau, che ne fu il direttore, e di altri, sorse il piccolo Théâtre du Vieux Colombier. Essò godette d'una larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

PITOËFF, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOËFF, Georges Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] che aveva studiato anch'essa in lingua francese recitazione a Parigi, ma era stata rifiutata agli esami del Conservatorio. Fu Jacques Copeau che, recandosi a Ginevra durante la guerra e udendo la giovane donna leggere Il Gabbiano di Čechov, scoprì in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOËFF, Georges (2)
Mostra Tutti

JOUVET, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOUVET, Louis Attore e regista francese, nato a Crozon (Finistère) il 24 dicembre 1891. Tra i più giovani allievi di Jacques Copeau nella rinnovatrice scuola del Vieux-Colombier, apprese dal maestro [...] il gusto d'una classica essenzialità, da cui in seguito sembrò evolversi lentamente verso un'eleganza di stile non soltanto letterario, ma anche di nobili splendori scenici. A differenza dei suoi più severi ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – AMERICA DEL SUD – GEORGES PITOËFF – JACQUES COPEAU – JEAN GIRAUDOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVET, Louis (3)
Mostra Tutti

DULLIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Artista drammatico, nato a Yenne (Savoia) nel 1885. Dopo una giovinezza avventurosa, fondò un Théâtre de la Foire, col proposito di modellarsi sulla commedia dell'arte italiana. Poi fu al Théâtre des Arts [...] Saint-Georges de Bouhélier, Dostoevskij, Ghéon, Laloy); al Grand Guignol (Dostoevskij, Lenormand); e discepolo e collaboratore di Jacques Copeau (v.) al Vieux-Colombier e in America. Nel 1921, fondò l'Atelier, e v'interpretò modernamente un ampio ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – JACQUES COPEAU – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULLIN, Charles (2)
Mostra Tutti

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] carceri. Sempre nel 1953 incrociò Jacques Lecoq, formatosi al sodalizio di Jean Dasté genero di Jacques Copeau, e attivo tra il 1949 corpo goffo e dinoccolato di Dario, un po’ alla Jacques Tati, in qualità acrobatiche tali da sfidare quasi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali