• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Teatro [13]
Cinema [7]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Letteratura [2]
Mestieri e professioni [2]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Produzione industria e mercato [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]

MORELLI, Rina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORELLI, Rina Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] del 1933, al Sogno d'una notte d'estate inscenato da Max Reinhardt, e alla Santa Uliva inscenata da Jacques Copeau; dopo essere stata con Giulio Donadio, nella compagnia Ricci-Carini e con Armando Falconi, si affermò definitivamente a fianco ... Leggi Tutto
TAGS: TENNESSEE WILLIAMS – ANDREINA PAGNANI – ANNIBALE BETRONE – ALAMANNO MORELLI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Rina (2)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , Milano-Roma 1939. Per un inquadramento storico in ambito europeo, v. Paolo Puppa, Scena e tribuna da Dreyfus a Pétain, in Jacques Copeau-Romain Rolland-Paolo Puppa, Eroi e massa, Bologna 1979, pp. 147-273. Per i rapporti tra teatro e regime, cf ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] riforma attuata, tra il 1924 e il 1929, dal più sensibile 'apostolo del nuovo teatro' del Novecento, Jacques Copeau. Nel 1913 Copeau, a trentaquattro anni, digiuno di teoria e pratica teatrale, ma sdegnato dalla bassezza culturale e morale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

PIZZETTI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZETTI, Ildebrando Fiamma Nicolodi PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di Shakespeare As you like it (Come vi garba, 1938, inedite), lavori realizzati entrambi dal regista e drammaturgo francese Jacques Copeau. L’affermazione di Pizzetti nel teatro avvenne con Fedra (Milano, La Scala, 1915), la tragedia in versi di D ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FRANÇOIS-AUGUSTE GEVAERT – ACCADEMIA DI S. CECILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZETTI, Ildebrando (3)
Mostra Tutti

Critica e pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] critici che lottano contro il teatro accademico o di evasione. Tra di loro compaiono i nomi di registi sperimentatori: Jacques Copeau, prima di fondare il Vieux Colombier, è critico per "La Nouvelle Revue Française"; Edward Gordon Craig affianca per ... Leggi Tutto

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Nel 1987 inaugurò, all’interno del Piccolo Teatro, una scuola di teatro (il primo corso fu intitolato a Jacques Copeau), improntata ai più aggiornati criteri pedagogici e fornita di infrastrutture di eccellenza (fra cui il teatro Fossati, restaurato ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

SENSANI, Gino Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENSANI, Gino Carlo Diego Arich – Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri. Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] il Maggio musicale fiorentino iniziò nel 1933, quando disegnò i costumi per la Rappresentazione di Santa Uliva diretta da Jacques Copeau nel secondo chiostro di S. Croce. I numerosi figurini, conservati nell’archivio del teatro comunale di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Elvira Guido Di Palma MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti. Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di mezz’estate allestito da Max Reinhardt al Giardino di Boboli e la Rappresentazione di s. Uliva con la regia di Jacques Copeau al chiostro maggiore della chiesa di S. Croce. L’interpretazione nel Sogno fu lodata da Silvio D’Amico che la contrappose ... Leggi Tutto

SALERNO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] la scrittura come generico della compagnia Tofano-Cimara-Adani. Un anno più tardi l’interpretazione nel dramma Il poverello di Jacques Copeau attirò su di lui l’attenzione di Giorgio Strehler che volle dirigerlo in La morte di Danton (1950) di Georg ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ANNA MARIA GUARNIERI

CINEMA D'ESSAI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema d'essai Callisto Cosulich In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] ' era di fatto, sebbene non venisse chiamato così, il Vieux Colombier, che nel 1924 Jean Tedesco ereditò da Jacques Copeau per trasformarlo da teatro a cinematografo e riservarlo ai film sperimentali dei registi d'avanguardia. Dopo il Vieux Colombier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CALLISTO COSULICH – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali