RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] il cardinale Giovan Vincenzo Gonzaga, il duca Mario Sforza di Santa Fiora e il cardinale e diplomatico francese JacquesDavyDuPerron.
L’elezione al papato di Clemente VIII (1592) rafforzò ulteriormente la posizione di Rucellai. Il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] grazie alle inversioni.
L’italiano rimaneva la «lingua del canto e [...] delle maschere» (Folena 1983: 221). Già a JacquesDavy, cardinale duPerron (1556-1618), che trovava la lingua francese la più adatta a rendere le cose come sono, fu ascritta l ...
Leggi Tutto