INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] stretta osservanza del Vangelo. Come apprendiamo da JacquesdeVitry, nella Curia crebbe la simpatia per law, Aldershot 1990, n. 8); J.C. Moore, Innocent III's De miseria humanae conditionis:a speculum Curiae?, in Catholic History Review, LXVII (1981 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] parabole e le storielle del Barlaam et Josaphat, gli exempla di Vincent de Beauvais e di JacquesdeVitry, i romanzi del cielo arturiano e d'argomento classico, come il Roman de Troie. Nel primo libro, dedicato ai padri di famiglia e agli educatori ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] una confusione con il ben più famoso JacquesdeVitry, l'autore della Historia orientalis, resa Bianchi, J. d'A., in Nuovi Studi medievali, I (1923), pp. 138-143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] , Berlin 1933, p. 87; Documenti vaticani relativi alla Puglia, I, a cura di D. Vendola, Trani 1940, pp. 95, 103 s.; JacquesdeVitry, Lettres, a cura di R. Huygens, Leiden 1960, pp. 134 s.; A. Ancora, Federico II e il castello di Oria, in Atti ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] fondate a Roberto di Sanseverino.
Ingiustamente s'è voluto invece attribuire al B. la Historia Hierosolymitana che appartiene a JacquesdeVitry: il B. fu soltanto il revisore di un manoscritto assai deteriorato dell'opera, mentre giaceva ammalato a ...
Leggi Tutto