Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] dell’Europa.
Questa ostilità toccò l’apice durante i governi conservatori di Margaret Thatcher. Allorché nel 1989 JacquesDelors, presidente della Commissione europea, ipotizzò a Strasburgo di fronte al Parlamento la possibilità che la Comunità si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] muovere verso un'unione economica e monetaria, caratterizzata da un'unica moneta e da un'unica politica monetaria. A JacquesDelors, nel 1988, il Consiglio europeo affida il compito di presiedere un Comitato, del quale fanno parte i governatori delle ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] . Proprio nella collaborazione con il Consiglio, infatti, la Commissione - sia sotto la guida di Roy Jenkins che di JacquesDelors - trovò un suo spazio e un ruolo funzionale alla realizzazione di un più vasto progetto. Mentre il Parlamento, eletto ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] nel 1973, e le organizzazioni europee degli imprenditori sia privati (UNICE) che pubblici (CEEP). Nello stesso anno JacquesDelors promuove il Libro bianco sul completamento del mercato interno (1985), successivamente ripreso nel Libro bianco su ...
Leggi Tutto