• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [5]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Arti visive [3]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Musica [1]
Meccanica [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Meccanica quantistica [1]

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] vita fin dal sec. XVII specialmente attraverso le opere di François Blondel (1618-1686) e del Perrault (1613-1688), del quale collezioni e si fondano musei. In Francia l'animatore è Jacques-Louis David (1748-1825), il quale, per quanto possa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] – istituita nel 1671 e guidata fino al 1686 da Nicolas-François Blondel (1618-1686) e negli anni 1687-1735 da Robert de progetto di Mansard nel 1654 e ultimata nel 1667 da Jacques Lemercier (1585-1654), si sviluppano due importanti progetti cui ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Orléans: le condanne a morte di Jacques de la Marche e del Conte Rohan a Strasburgo (1730), i lavori delt Blondel a Metz, la piazza Stanislas a Nancy ( dei poeti più originali della Francia. La vita di François de Montcorbier, poi Villon, ci è nota a ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] il già cappuccino Jacques Forton, dal 1908; E. Jovy, P. inédit, Vitry-le-François 1908 e segg.; A. Gazier, Les derniers jours Jovy, Études sur P., in Archives de philosophie, I, 1923; M. Blondel, L. Brunschvicg, J. Chevalier, H. Höffding, J. Laporte, F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Alessandro Manzoni Salvatore Silvano Nigro Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] Manzoni. Il 25 dicembre del 1833 morì Enrichetta Blondel. Nel 1837 Manzoni si risposò con Teresa Borri, che indusse Voltaire e Jean-Jacques Rousseau (e più tardi Immanuel a proposito di Maximilien-François-Isidore de Robespierre: Giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] alle inquiete aspirazioni di Charles Péguy, François Mauriac, Jacques Rivière, Henri Bremond, André Gide e , ACDF, SO, CL, 3121/1934. 110 Ibidem. 111 Cfr. M. Blondel, Fidélité conservée par la croissance même de la tradition, «Revue thomiste», 40, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Sciences aveva proposto questo argomento per il premio; François Delaroche e Jacques-étienne Bérard lo vinsero l'anno seguente. Al la Révolution au Second Empire, Paris, Belin, 2003. Blondel 1982: Blondel, Christine, A.-M. Ampère et la création de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] meteorologia, come Dominique François Arago nella sua veste di direttore dell'Observatoire, Jacques Babinet, l'astronomo Urbain all'interno dell'indagine scientifica. Bibliografia Blondel 1997: Blondel, Christine, L'électricité au Conservatoire des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] succedere al cardinale Jacques de Menthonay, Fodéré, Narration historique des convens de l'Ordre S. François et monastères S. Claire… en la province… de , ibid, X (1951), pp. 31-51; L. Blondel, Le tombeau du cardinal de Brogny, in Genava, XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] posizione fu coinvolto da Anne-Robert-Jacques Turgot nel progetto di creare una le quali spiccava quella con Étienne-François duca di Choiseul e con sua come quello di Elisabeth Batailhe de Francès-Blondel e quello di Louise Élisabeth de La ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali