L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di teorie di questo tipo. La teoria della gravitazione proposta da Georges-Louis Le Sage (1724-1803), di Ginevra, ci fornisce agente che operava sui nervi del corpo animale. Armand-Marie-Jacques de Puységur (1751-1825), che fu l'inventore dell'ipnosi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e della Facoltà di medicina. Per una felice ispirazione, Georges Clémenceau, uomo politico e giornalista, stampò a tutta pagina, , nel suo famoso Rights of women, polemizzava con Jean-Jacques Rousseau; così il primo movimento per il voto alle donne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] lontano e propose, per bocca del suo ministro degli Esteri (Georges Bidault), un'unione economica e doganale aperta a tutte le , nell'aprile del 1989, un comitato presieduto da Jacques Delors, presidente della Commissione, fissò le condizioni per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] a un grado di appiattimento inferiore (1/578).
Nel 1718 Jacques Cassini (1677-1756), figlio di Gian Domenico, completò la misurazione .
La proposta fu fortemente osteggiata, in particolare da Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (1707-1788), secondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Squaw Valley (Victoire à Squaw Valley) di Jacques Ertaud (Cinecim-Francia).
La grande Olimpiade di Romolo interpretò il film L'assassin habite au 21, per la regia di Georges Clouzot; José Torres, argento nei pesi leggeri a Melbourne 1956, apparve ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ‘colta’ come La duchessa di Langeais (2007) di Jacques Rivette. L’evento di maggior rilievo è tuttavia rappresentato dal di volumi dedicati a registi contemporanei (primi titoli: Henri-Georges Clouzot, Robert J. Flaherty, Vittorio De Sica).
Da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] per alcuni aspetti simile alla teoria cinetica della gravità proposta da Georges-Louis Le Sage (1724-1803) e da molti altri. Gauss (1777-1855) e applicata estesamente da Lambert-Adolphe-Jacques Quételet (1796-1874) ‒ in una legge di distribuzione ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] (1926) di Alberto Cavalcanti, La Zone (1927, cm) di Georges Lacombe, Études sur Paris (1928) di Sauvage, À propos de (1936) di un collettivo (che comprendeva tra gli altri, Jacques Bécker e Henri Cartier-Bresson) coordinato da Jean Renoir, che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] a una critica che l'opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare d'ordine simili a quelli che governano il regno animale di Georges Cuvier (1769-1832).
In definitiva, i tentativi messi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 1885; tuttavia l'analisi generale del problema fu sviluppata da Jacques Hadamard tra il 1901 e il 1903.
Grazie a ricerche che delle monografie sull'idraulica di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che segnò l'inizio di una lunga ...
Leggi Tutto