• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [332]
Cinema [109]
Biografie [56]
Film [29]
Temi generali [27]
Arti visive [22]
Teatro [14]
Storia [15]
Musica [15]
Sport [12]
Biologia [12]

GAUMONT

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaumont Francesco Zippel Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] choux, una féerie girata all'aperto simile a quelle di Georges Méliès. Nel 1897 fu creato un dipartimento per la produzione ) di Claude Autant-Lara e Mon oncle (1958; Mio zio) di Jacques Tati, sono solo alcuni dei titoli che fecero grande la G. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – FRANCO ZEFFIRELLI

CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinémathèque française Donatello Fumarola Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] , a partire da cineasti come Jean-Luc Godard, Jacques Rivette, François Truffaut, Eric Rohmer, Claude Chabrol. La e delle convenzioni accademiche. Bibliografia F. Truffaut, Entretien avec Georges Franju, in "Cahiers du cinéma", 1959, 101, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MARIA ADRIANA PROLO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CLAUDE CHABROL

LÉAUD, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léaud, Jean-Pierre Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] La Tour, prends garde! (1958; Agli ordini del re) di Georges Lampin prima di essere scelto, a 14 anni, da Truffaut per basato più sull'istinto che sulla tecnica.Dopo aver collaborato con Jacques Rivette nel dittico Out one: noli me tangere (1971) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JE VOUS PRÉSENTE PAMELA – ULTIMO TANGO A PARIGI – FESTIVAL DI BERLINO – PIER PAOLO PASOLINI – CATHERINE BREILLAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉAUD, Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

La dolce vita

Enciclopedia del Cinema (2004)

La dolce vita Leopoldo Santovincenzo (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] paura trascinando con sé le ultime speranze di Marcello. Come osservò Georges Simenon: "Il film colpisce là dove non vorremmo essere colpiti ), Nadia Gray (Nadia), Laura Betti (Laura), Jacques Sernas (il divo), Riccardo Garrone (Riccardo), Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PROFONDITÀ DI CAMPO – COAZIONE A RIPETERE – DINO DE LAURENTIIS – ADRIANO CELENTANO

Les enfants du paradis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les enfants du paradis Sandro Toni (Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] folla festante, vanamente inseguita da Baptiste. Già salutato da Georges Sadoul alla sua uscita come "uno dei più importanti film amore e il diavolo, 1942), Marcel Carné e Jacques Prévert stavano cercando argomenti suscettibili di ottenere gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – ALEXANDRE TRAUNER – CAHIERS DU CINÉMA – PIERRE BRASSEUR – JACQUES PRÉVERT

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] Fontan (la nonna), Jean Renoir (papà Poulain), Marguerite Houllé-Renoir (la cameriera), Henri Cartier-Bresson, Georges Bataille, Jacques Becker (seminaristi), Pierre Lestringuez (il prete), Alain Renoir (un giovane pescatore). Bibliografia J. Vidal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

Playtime

Enciclopedia del Cinema (2004)

Playtime Giorgio Cremonini (Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] di una dimensione metallica e ubriacante. Interpreti e personaggi: Jacques Tati (monsieur Hulot), Barbara Dennek (Barbara), Jacqueline Lecomte (amica di Barbara), Georges Montant (monsieur Giffard), Reinhart Kolldehoff (direttore tedesco), John Abbey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Zéro de conduite

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zéro de conduite Rinaldo Censi (Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] , Maurice Cariel, Jean-Pierre Dumesnil, Igor Godfarb, Lucien Lincks, Charles Michiels, Roger Porte, Jacques Poulin, Pierre Regnoux, Ali Ronchy, Georges Rougette, André Thille, Pierre Tridon, Paul Vilhem (collegiali), Natale Bencini, Leonello Bencini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BORIS KAUFMAN – FÉLIX LABISSE – ABITO TALARE – JEAN VIGO

Casque d'or

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casque d'or Leopoldo Santovincenzo (Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] si interessò alla storia Julien Duvivier. Nel 1946 il progetto fu ripreso, senza fortuna, da Jacques Becker; ma anche Yves Allegret e Henri-Georges Clouzot ne furono affascinati. Quando l'idea passò ai produttori Robert e Raymond Hakim, la scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – JULIEN DUVIVIER – SIMONE SIGNORET

Z

Enciclopedia del Cinema (2004)

Z Piero Pruzzo (Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] , sua moglie), Jean-Louis Trintignant (giudice istruttore), Jacques Perrin (fotografo giornalista), Charles Denner (Manuel), François Périer (procuratore generale), Pierre Dux (generale), Georges Géret (Nick), Bernard Fresson (Matt), Marcel Bozzuffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – MIKIS THEODORAKIS – CAHIERS DU CINÉMA – FRANÇOISE BONNOT – RENATO SALVATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali