Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ne ha approfondito l’analisi; era dai tempi del saggio decostruttivo di Jacques Derrida sulle scarpe di Vincent van Gogh (La vérité en peinture, 1978 ricercatori sono, per es., Christa Sommerer e Laurent Mignonneau);
b) la ‘bellezza logico-artistica’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Marum fu uno dei primi sostenitori della nuova chimica di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), di cui accettò sin dall'inizio la di tecnica fotografica, secondo il procedimento inventato da Louis-Jacques-Mandé Daguerre (1787-1851). In seguito, però, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] europei; a Parigi un altro giovane giurista, Antoine-Laurent Lavoisier (1742-1794), allievo di Rouelle, preparava, di quest'ultimo, vegliava a sua volta sulla carriera di Louis-Jacques Thenard (1777-1857) e del cugino di Fourcroy, André Laugier ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] parte di Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e Louis-Jacques Thenard (1777-1857), nel 1810-1811, di un nuovo Press, 1961.
‒ 1973: Guerlac, Henry, Lavoisier, Antoine-Laurent, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] gli scienziati a trovare nuovi metodi produttivi. Nel 1779 Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e i membri della Régie Nationale i fratelli Joseph-Michel (1740-1810) ed Étienne-Jacques Montgolfier (1745-1799), figli del proprietario di una cartiera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] in Italia della ‘nuova chimica’ di Antoine-Laurent Lavoisier, imprenditore e promotore di innovazioni agrarie; Giovan Philosophie, che era stata curata dall’ateo e materialista Jacques-André Naigeon, sodale di Paul Heinrich Dietrich, barone di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] contrastanti della concezione dell'aria elaborati da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e da Joseph Priestley celebre articolo Expansibilité del filosofo ed erudito Anne-Robert-Jacques Turgot (1727-1781), apparso nell'Encyclopédie nel 1756. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] William Chambers, il pittore Thomas Jones. Tra gli artisti francesi, cui fu legato, Charles-Louis Clérisseau, Jean-Laurent Legeay, Jacques Gondoin, Charles de Wailly, Pierre-Louis Moreau-Desproux, Pierre-Adrien Pâris.
Nel 1753 sposò Angela Pasquini ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] particolare visione del mondo: Jean Renoir, Robert Bresson, Jacques Tati, Jacques Becker, Abel Gance e Max Ophuls, i cui film Les mauvaises rencontres, tratto da un romanzo di C. Saint-Laurent, narra la storia di una giovane provinciale (Anouk Aimée) ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] fu anche incaricato di scolpire il monumento funebre del pittore Jacques de Hase, morto nel 1634, che venne collocato nella -Bozzetti…, Frankfurt am Main 1923, I, pp. 92 s.; M. Laurent, Quelques oeuvres inédites de F. D., in Gazette des beaux-arts, ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...